Table of Contents Table of Contents
Previous Page  348 / 652 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 348 / 652 Next Page
Page Background

Giovanni Botero venne a prendere stanza a Torino,

con ufficio di precettore dei figli giovinetti di Carlo

Emanuele

1.

al cadere del 1599. Contava ormai cin–

quantacinque anni e tornava alla sua piccola patria

subalpina con un ricco bagaglio di opere divozionali

e poetiche, una fama di teorico politico di primo piano

(la

Ragion di Stato,

apparsa nel 1589, contava già

otto edizioni ed era stata tradotta in spagnuolo e in

francese) e soprattutto una vasta rinomanza europea

di geografo e statistico, grazie alle fortunatissime sue

Relazioni universali

(1591-1596). Nato a Bene, pres–

so Mondovì, nel 1544, in tempi durissimi di occu–

pazione straniera, assedi, spoliazioni e altre calamità,

non doveva serbare un buon ricordo della desolata

terra nativa, che aveva abbandonato adolescente, la–

sciandosi alle spalle soltanto povertà e insicurezza,

per raggiungere a Palermo uno zio gesuita. E anche

più tristi ricordi doveva suscitargli in cuore Torino,

dove, in un breve e burrascoso soggiorno fra l'autun–

no del '79 e l'es tate 1580, s'era maturata in un clima

di pettegolezzi, intemperanze e ripicchi la sua rottura

con la pur amatissima Compagnia di Gesù, culminata

con le sue dimissioni , il rifugio presso San Carlo

Borromeo e una profonda crisi di scoraggiata amarezza.

Per queste ragioni, in passato il suo pensiero non era

certo tornato volentieri al Piemonte, e quando nelle

Relazioni

s'era trovato a doverne dare ragguaglio,

ci aveva speso una mezza paginetta appena, ponendolo

accanto al Friuli quale propaggine estrema e montuosa

d 'Italia, anzi mera « appendice» della Lombardia, e

ne aveva sbozzato un quadro scopertamente sommario,

come di paese «distinto di campagne e di colline

fertilissime di frumenti , vini, frutti, bestiame », co-

24

sparso di cittadine e borgate minuscole (la pLU po–

polosa, Mondovì, passava appena i 20 .000 abitanti),

abitato da « settecentomila anime

».

Il giudizio sui

suoi conterranei potrebbe suonare strano all'orecchio

di chi si aspettasse il consueto elogio dei Subaipini te–

naci , operosi e guerrieri.

«

I Piemontesi », scriveva

il

Botero nel 1591 ,

«

sono di nat ura aperta e sem–

plice, si dilettano poco dell'armi e men della mer–

canzia, amano i passatempi e l'ozio, attendono all'agri–

coltura più che ad altro ». In realtà,

il

motto che allora

correva, registrato anche dai sempre attenti ambascia–

tori veneziani, era:

Piemontese e Monferrin

pane, vino e tamburino

Ma questa fama di bevitori e ballerini sfaccendati

doveva essersi formata nei tempi duri dell'occupa–

zione straniera, quando tutto era precario e non met–

teva conto di faticare senza un po' di sicurezza per

il

domani.

Sull'alba del nuovo secolo Botero dovette invece sco–

prire un Piemonte diverso, magari ancora ilare e

conviviale, ma operoso e concorde nella ritrovata

pace. Forse perciò il rammarico per la vecchia rela–

zione troppo sbrigativa e che non rendeva giustizia

ai suoi conterranei, o fossero invece recriminazioni col–

te a mezz'aria per le vie di Torino, fatto sta che egli

si sentì in dovere di stendere una ben più ampia

Relazione di Piamonte,

che diede in luce nel 1607,

coi tipi del Tarino, in appendice al volume intitolato

I capitani,

in cui raccolse sei biografie di condottieri

cinquecen teschi. Si tratta di una descrizione asciutta,

talora monotona, disseminata ora di vaghe remini-

scenze erudite, ora di dati demografici ed economiCi,

di rapide notazioni sul temperamento degli uomini ,

le usanze dei paesi, il paesaggio. Così a Vercelli si

«

mangia

il

più bianco pane e i più grassi caponi che

si sappia »; la Valle d 'Aosta « è tutta seminata a man

sinistra di grani, tutta piantata a man destra di viti »;

Saluzzo coltiva nei suoi temperati giardini «tutti

i

frutti della riviera di Genova»; quelli di Mondovì

« sono brevi di parole, altieri d'animo, pronti

di

mano,

professori di nobiltà », mentre i Biellesi « sono d'in–

gegno sottile, procaccianti,

ad rem

attenti» (cioè gen–

te che bada ai quattrini) « e che non si lasciano fa–

cilmente ne ' lor contratti ingannare ». Talvolta lo

scritto è poco più d 'un elenco di fiumi e torrenti ,

feudi e badie, cittadine e villaggi, ma anche questa

nuda toponomastica si colora di sentimento per un

suo patetico oscillare fra lingua e dialetto, Italia e

« royaume des Alpes

»:

Gassino è ancora « Gasso» ,

Cavallermaggiore «Cavalemor », e poi si incontrano

« Cuni » e « Coconà », « Scarnafis » e « Osta », «Vi–

gon» e

«

Cilian », la Dora «Bautia» e persino un

complicato

pastiche,

che muta il

Monsniss

in «Mon·

sanese

»

prima che si decida a diventare Moncenisio.

Atto di riparazione

di

un figliuol prodigo, testimo–

nianza di una ritrovata tenerezza per la terra natia,

questo piccolo scritto del Botero, costruito con l'usuale

diligenza un po' scolastica, ma con acume di osserva–

tore politico, rappresenta forse la più antica delle re–

lazioni scritte da Piemontesi sul Piemonte ; come tale,

merita di trovare anche oggi lettori curiosi di ricono–

scere in questa immagine antica tratti ancora fedeli,

semplici virtù che il tempo non ha cancellato.

Luigi Firpo