Table of Contents Table of Contents
Previous Page  385 / 652 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 385 / 652 Next Page
Page Background

Protagonista dello

"ito

no%iono'e, occupo"o un gran posto n e llo

spirito

d ei torinesi

Ricordo

di

l'ittorio

l'alletto

Uomo moderno, Vittorio Valletta intese e praticò il lavoro come forma suprema di solidarietà umana

Immagino che a molti di noi torinesi, in questo tri–

mestre, sia accaduto di chiederci che cosa rappre–

senti, al di là della fatale scadenza umana, la morte

di Vittorio Valletta. I necrologi e le commemora–

zioni o rievocazioni di quei giorni d'agosto (alcune

di qualità molto alta) non offrono una risposta;

l'emozione - naturale anche negli avversari - per

Ia

scomparsa di un protagonista così rilevante della

vita nazionale, non consentiva un discorso che in–

quadrasse

il

fatto biografico in una prospettiva piti

ampia. Soprattutto nello spirito dei torinesi, al di

là di ogni giudizio o simpatia personale, Valletta

occupava un gran posto . La sua figura - e non

solo per l'inevitabile identificazione Torino-Fiat -

spiccava con straordinario rilievo sulla vita della cit–

tà, malgrado la discrezione dell'uomo (a buon di–

ritto si sono ricordati, parlando di lui e di Giovanni

Agnelli,

i

principi illuminati del Settecento); ed

attorno al «Professore» - in Fiate fuori, non

occorreva altro nome per indicarlo -- si era creata

una leggenda. Oggi a tre mesi di distanza, vediamo

meglio che la scomparsa di Valletta segna la fine

di un'epoca, chiude un lungo capitolo della storia

economica dell'Italia.

La "civiltà del cavallo"

Nato nel 1883, aveva fatto gli studi tecnici negli

anni in cui il nostro paese, in tanto ritardo sull'Oc–

cidente europeo, era ancora impegnato nel primo de–

collo industriale; è morto mentre l'ItaHa, entrata

ormai nella pattuglia di punta delle nazioni moderne,

sta affacciandosi alla semnda rivoluzione industriale.

Era arrivato in Piemonte dalla natia Liguria a sette

anni, quando durava ancora la « civiltà del cavallo »,

quasi un decennio prima che nascesse la Fiat; alla

sua morte - ed in larga misurà per opera sua --

61