Table of Contents Table of Contents
Previous Page  47 / 652 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 47 / 652 Next Page
Page Background

IJn voluuae

di

Luciano Frassoti dedicato al grande direttore d'orchestro

nn

• •

·.·oscanana,

UOtfRO

L'interesse di questo volume non risiede

soltanto nella vasta documentazione ico–

nografica, ma anche nella dovizia di no–

tizie, alcune

di

notevole importanza per

le testimonianze ed i fatti di cui la poe–

tessa-autrice è stata direttamente par–

tecipe.

Ci

riferiamo al contrasto fra Toscanini e

Furtwiingler, che pochi finora conosce–

vano nei suoi chiari termini e che la

scrittrice documenta, ponendo l'episodio

nella sua vera luce.

È

questo un apporto, di cui necessaria=

mente dovrà tener conto chi, in Tosca-

34

nini, voglia studiare e l'uomo e l'artista,

due elementi inscindibili nella personalità

e nel carattere del Maestro.

Calzante l'analisi che la scrittrice traccia

sulla vera funzione del direttore d'orche–

stra, inteso, in senso moderno, e toscani–

niano, come il condottiero, il vivificatore,

il

ricreatore dell'opera d'arte, in contrap–

posto ai compiti che aveva in passato

e che per lo più si riducevano a

«

coordi–

natore delle parti

»,

a semplice

«

batteur

de mesure

».

Suggestivo e penetrante

il

raffronto fra

l'arte interpretativa

di

Toscanini con

e

artista

quelle di Furtwiingler e di Bruno Walter.

La pubblicazione è ricca di altre interes–

santi notazioni, che si potranno rilevare

attraverso l'avvincente lettura del testo,

efficacemente affiancato da illustrazioni

stupende e rare.

Oracocclito

«

Il Maestro

» -

Arturo Toscanini e il suo mon–

do - di Luciana Frassati - Bottega d'Erasmo -

Torino 1967.