

La Fiat fin dal suo nascere curò particolarmente
la voce esportazione la cui storia
si snoda parallela alla espansione dell'azienda
e nella quale si inseriscono i recenti accordi con l'URSS.
Nella foto:
autocarri e trattori Fiat al lavoro in Etiopia
Ripartizione geografica
delle
esportazioni torinesi
Esaminiamo ora verso quali Paesi si
sono dirette le correnti esportative to–
rinesi, servendoci sempre dei dati ela–
borati dall'Unione Italiana delle Ca–
mere di Commercio Industria Artigia–
nato e Agricoltura, limitando l'indagi–
ne al quadriennio 1963/1966 ed al
primo semestre del 1967. Raffrontan–
do gli incassi ed ,i pagamenti valutari
intercorsi nel quadriennio 1963/1966
con i Paesi del MEC,
è
evidente la
netta preponderanza degli incassi ri–
spetto ai pagamenti, ed
è
una confer–
ma che i mercati dei Paesi aderenti al
MEC partecipano
in
misura notevole
alla realizzazione dell'attivo della bi-
lancia commerciale torinese . Il flusso
delle esportazioni verso
il
MEC
è
ri–
sultato sempre crescente, registrando
nel 1966 dollari 402.279.443, ohe rap–
presentano
il
41 ,6
%
del totale degli
incassi valutari conseguiti nel 1966
dall'industria di Torino e provincia. La
Germania ha dato
il
maggior contri–
buto alla realizzazione delle correnti
esportative, acquistando durante il
1966 merci per
il
18,5
%,
la Francia
per
il
14,2
%,
il
Belgio per
il
5
%
e l'Olanda per
il
3,9
%.
Con la Gran
Bretagna e con gli Stati Uniti, nel
quadriennio 1963 / 1966, le importa–
zioni sono risultate nettamente supe-
riori agli incassi e quindi alle esporta–
zioni; e ciò è stato originato - ol–
tre che da difficoltà di mercato - dai
notevoli acquisti di materie prime e
di macchinari ed impianti di origine
inglese e statunitense effettuati dall'in–
dustria torinese.
Durante
il
primo semestre del 1967
le esportazioni verso i Paesi del MEC
hanno rappresentato
il
42,80
%
del
totale esportato, cosi ripartito : Belgio
5,31
%,
Francia 14,14
%,
Germania
18,41
%,
Olanda 4,94
%.
Il rimanen–
te 57,20
%
si riferisce ad incassi va–
lutari ottenuti per la maggior patte da
Paesi dell'Europa Occidentale, Orien·
Tabella
2
PARTECIPAZIONE DELLA PROVINCIA DI TORINO AL MOVIMENTO VALUTARIO (Dollari)
ANNO
BELGIO
FRANCIA
GERMANIA
OLANDA
TOTALE
GRAN
U.S.A.
(R.F.)
C.E.E.
BRETAGNA
IMPORTAZIONI
1963
40.744.465
91 .999.725
143.276.008
25.320.498
301 .340.696
23.480.223
45.351.173
1964
39.365.273
87.681.461
161.514.945
36.223.628
324.785.307
32 .532.418
50.781 .554
1965
45.243.786
92.068.077
159.692.223
40.032 .581
337.036.667
30.192.540
49.493.425
1966
48.328.918
137.503.026
178.411 .803
38.035.696
402.279.443
35.302.649
71.601.325
10 Sem. '67
28.651 .159
76.293.768
99.348.270
26.639.523
230.992.720
22.050.268
32.309.232
ESPORTAZIONI
1963
27.675.184
123.403.262
87.245.354
16.883.639
255.207.439
86.884.252
127.375.829
1964
19.811.602
93.120.723
69.765.357
10.317.718
193.015.400
63.397.331
92.506.806
1965
18.868.213
97.468.813
56.900.703
12.311.994
, 185.549.723
. 60.998.854
70.025.351
1966
24.210.269
128.047.410
73.194.999
17.318.750
242.771.428
78.819.250
76.397.768
10 Sem. '67
12.655.801
77.874.539
56.069.629
8.230.772
154.830.741
36.049.058
45.619.773
27