

Le aziende torinesi
che
operano con paesi stranieri
Com'è noto,
il
Ministero del Commer–
cio Estero ha istituito da alcuni anni
un Centro MeccanografÌco a cui devono
essere iscritte le aziende che operano
con l'estero. A tutt'oggi le iscrizioni am–
montano a 4.230 aziende, che dovreb–
bero avere effettuato almeno un'opera–
zione di importazione o di esportazione
dalla data della loro iscrizione a detto
Centro. Non si deve credere che tutte
queste aziende operino con continuità sui
mercati internazionali. La maggior parte,
infatti, non possono sostenere l'onere di
un ufficio specializzato con personale a
conoscenza delle lingue estere e le spese
di viaggi all'estero per studi di mercato
o per contatti con la clientela. Pertanto,
l'attività di interscambio presenta, nel
90% delle aziende iscritte al Centro
MeccanografÌco, solo carattere occasio–
naIe. Ancora qualche anno
fa,
da ele–
menti attendibili, si era rileva to che non
più di duecento aziende torinesi opera–
vano con una certa continuità sui mer–
cati europei, e piuttosto occasionalmen–
te sui mercati più lontani.
Le
aziende
veramente organizzate sui mercati mon–
diali non superavano le cinque unità .
In quest'ultimo biennio è stata però ri–
scontrata una notevole evoluzione posi–
tiva nell 'interesse degli imprenditori to–
rinesi verso la clientela straniera. In
alcuni mercati, dove gli impedimenti di
natura valutaria ed amministrativa sono
30
stati pressoché soppressi, la media delle
aziende che opera con continuità si ag–
gira sulle 400 unità. Questo dato è
confortante e dimostra che l'imprendi–
tore torinese si è reso ormai conto che
per affrontare la concorrenza internazio-
naIe sul mercato interno e su quelli este–
ri occorrono prodotti di ottima qualità
ed a prezzi competitivi, e che la clien–
tela estera costituisce un patrimonio im–
portante per la vita e lo sviluppo azien–
dale.
Tabe l la 4
MOVIMENTI VALUTARI PER CLASSI MERCEOLOGICHE
INERENTI ALLE IMPORTAZIONI DELLA PROVINCIA
DI
TORINO
Gennaio-giugno 1966
Gennaio-giugno 1967
Varia-
CLASSI
zioni
Importo
%
sul
Importo
%
sul
%
($
USA)
totale
( $ USA)
totale
1967/ 66
Agri coltu ra e zootecnia
29.807.629
11 ,85
32.346.049
10,29
+
8,51
Minerari
11.080.596
4,41
5.461.227
1,74
- 50,72
Chimico-farmaceutici
11.661 .360
4,64
13.542 .601
4,31
+
16,13
Materie pl astiche
2.984.259
1,19
3.681.090
1,16
+
23,35
Gomma
11.897.309
4,73
15.725.382
5,00
+
32,17
Pelle e cuoio
5.923.519
2,36
4.567.313
1,45
-22,90
Legno e sughero
2.9Hi.878
1,16
3.944.925
1,26
+
35,24
Carta e libri
8.544.787
3,40
9.950.368
3,17
+
16,45
Tessili e abbigliamento
18.954.632
7,54
18.300.714
5.82
-
3,45
Cerami che, vetro e lavori
pietra
3.963.527
1,58
4.639.950
1,48
+
17,07
Perle, pi etre preziose e
monete
1.093.240
0,43
1.556.727
0,50
+
42,39
Metalmeccanica
140.872.051
56,05
198.633.822
63,20
+
41 ,00
Mezzi di trasporto
20.994 .300
8,35
32.161 .193
10,23
+
53,19
Restanti rami
metalmeccanici
11 9.877.751
47,70
166.472.629
52 ,97
+
38,87
Varie
1.647.259
0,60
1.931 .067
0,62
+
17,23
TOTALE
251 .347.046
100,00
314.281 .235
100,00
+
25,04