

Il Salone I nternazionale della Montagna
presenta i mezzi meccanici
per la soluzione del problema
della viabilità invernale e illustra
il contributo della tecnica
al progresso economico e sociale
delle zone montane
Città dei traffici
Còn una superficie complessiva di cin–
quantaduemila metri quadri ed un'area
all'aperto che, in caso di necessità
può contarne quasi altrettanti, con tutti
i
necessari servizi occorrenti al fun–
zionamento del complesso e delle or–
ganizzazioni collaterali, il grandioso
quartiere espositivo di Torino si pre–
senta come una vera e propria «cit–
tà dei traffici
».
A proposito del suo
« ménage
»,
qualsiasi dato tecnico può
apparire quasi iperbolico : la potenza
34
complessiva degli impianti elettrici, ad
esempio, è di quasi cinquemila KW,
quanto basterebbe per alimentare una
cittadina di diecimila abitanti. Nel pa–
diglione principale, dedicato alla me–
moria del grande capo d'industria, se–
natore Giovanni Agnelli, sono instal–
late duemilasettecento lampade; altre
quattromila illuminano gli altri padi–
glioni. Il tappeto mobile per il pub–
blico, che collega il quarto ed il quin–
to padiglione passando sotto il piano
stradale, è lungo centottanta metri e
può portare seimila persone all'ora:
lunghezza e capacità che sono supe–
riori a quelle di ogni altro impianto
del genere in Europa.
I padiglioni si prestano agli impieghi
più vari: da sedi di Esposizioni rela–
tive ai più diversi settori industriali
a sale per manifestazioni sportive a
saloni per grandi spettacoli e feste po–
polari.
Il Salone Internazionale
della Tecnica è una delle grandi
rassegne europee dedicate
al progresso tecnologico mondiale
in tutti 'juei settori industriali
che si riferiscono
in particolare alla meccanica