Table of Contents Table of Contents
Previous Page  587 / 652 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 587 / 652 Next Page
Page Background

Con le sue importanti manifestazioni

il Samia,

che anticipa le tendenze della moda

delle successive stagioni,

ha da tempo assunto un ruolo

di primo piano nella diffusione

della moda italiana nel mondo

Il calendario 1968

Ma ciò che soprattutto conta

è

l'ani–

ma dell'organizzazione, la sua vitalità

la sua capacità di scelta e di realizza–

zione delle varie manifestazioni nel

tempo giusto ed al momento giusto.

A Torino Esposizioni, infatti, si pas–

sa da un programma all'altro con la

più grande elasticità:

il

calendario

espositivo del 1968, per esempio, pre–

vedeva a metà di febbraio l'edizione pri–

maverile del Samia, seguita nella pri–

ma quindicina di marzo da una nuova

manifestazione,

il

Salone del Turismo

e delle Vacanze, e immediatamente

dopo dal

50

Salone Internazionale del–

le Arti Domestiche, la grande rasse–

gna internazionale dedicata alla casa

moderna.

Successivamente, nella prima quindici–

na di giugno, i battenti di Torino

Esposizioni torneranno ad aprirsi, co–

me in tutti gli anni pari, sul grande

Salone Internazionale dell'Aeronautica

e dello Spazio. Dopo la parentesi esti–

va, Torino Esposizioni segnerà la ri–

presa delle attività industriali e com–

merciali torinesi con l'edizione autun–

nale del Samia, seguita a breve sca–

denza dal Salone Internazionale della

Tecnica che sarà affiancato, come di

consueto, dal Salone Internazionale

della Montagna e, quest'anno, anche

dal Salone Europeo della Metallurgia.

Infine, in novembre, il cinquantesimo

Salone Internazionale dell'Automobile

chiuderà la serie delle grandi manife–

stazioni espositive torinesi, affiancate

lungo l'intero arco dell'anno da tutta

una gamma di altre iniziative che re–

cano l'impronta di Torino Esposizio–

ni: l'attività del Palazzo del Ghiaccio,

quella del Teatro Nuovo con la sta–

gione lirica e sinfonica, i balletti, il

concorso ippico, i tornei di hockey,

le conferenze, gli spettacoli di prosa.

La parte più importante e significati–

va dell'attività di Torino Esposizioni

resta però sempre quella legata alle

grandi rassegne espositive che vi si

svolgono : dalla sua fondazione, Tori–

no Espòsizioni ha osp1tato, fra l'al–

tro, diciotto Saloni dell'Automobile,

diciassette edizioni del Salone Inter–

nazionale della Tecnica, venticinque. Sa–

mia, quattro Saloni della Montagna,

cinque edizioni del Salone delle Arti

Domestiche, due Saloni dell'Aeronau–

tica e dello Spazio. Queste grandi Ras-

segne industriali e commerciali sono

specchio e vetrina della gamma delle at–

tività per cui Torino costituisce, oggi,

una delle città-pilota nel quadro della

economia italiana, e fungono al tempo

stesso da vitale catalizzatore dell'atten–

zione di tecnici, industriali, operatori di

tutto

il

mondo, che a Torino Esposizioni

trovano uno de loro grandi punti d'in–

contro internazionali.

I grandi Saloni Internazionali di Torino Esposizioni

Inaugura l'anno esposltlvo torinese

l'edizione primaverile del Samia, che

si svolge di norma nella seconda metà

di febbraio; si traHa di un'importante

rassegna internazionale specializzata,

che presenta a migliaia di compratori

stranieri

il

più completo panorama del

lavoro italiano nel campo dell'alta moda ,

della moda «boutique» e della confezio–

ne, ospitando inoltre numerose significa–

tive partecipazioni straniere nei vari set–

tori. Tradizionale occasione d'incontri

e di scambi per gli operatori in · un

campo che vanta in Italia - e parti–

colarmente a Torino - tradizioni di

altissimo livello, . il Samia anticipa ogni

volta le tendenze della moda delle suc–

cessive stagioni e, con i suoi impor-

tanti congressi e convegni, ha orma!

da tempo assunto un ruolo di primo

piano nella diffusione della moda ita–

liana in tutto

il

mondo.

Al Samia segue

il

Salone delle Vacanze

e del Turismo:

il

problema del tempo

libero, tipico delle zone a carattere pre–

valentemente industriale trova in questa

rassegna, affiahcata da una grande mo–

stra-mercato del Campeggio e del Ca–

ravanning, sempre nuove idee e so–

luzioni.

La manifestazione è dedicata tanto al

grosso pubblico quanto agli operatori

del settore, per i quali la fine dell'in–

verno segna l'inizio del periodo di

maggior lavoro e quindi l'apice del–

l'azione propagandistica e promoziona-

le. Il turismo e le vacanze sono diven–

tate oggi, specialmente in Italia una

gigantesca industria dai molteplici set–

tori ed una delle principali fonti del

reddito nazionale: Ja manifestazione

possiede quindi solide basi economi–

che, e ad essa guardano con particolare

interesse gli operatori turistici stra–

nieri.

Dedicato a tutti i grandi settori del–

l'industria che occorrono alla realiz–

zazione della casa moderna, il Salone

Internazionale delle Arti Domestiche

presenta, nel quadro di una selezione

internazionale,

il

meglio della produ–

zione italiana, che costituisce per tutto

il mondo una tradizionale guida di ele–

ganza e di stile.

Il Salone si articola in diversi grandi

settori dedicati all'antiquariato, ai mo–

bili, all'arredamento; pone uno spe–

ciale accento sul crescente progresso

tecnologico conseguito dall'industria

italiana ed estera degli elettrodomesti–

ci e della radio-televisione ; illustra le

più recenti forme e linee realizzate dal

« design» internazionale per gli arti–

coli casalinghi, e riserva un suo tra··

dizionale grande settore all'alimenta–

zione ed alla gastronomia.

Occupando per intero le aree del quar–

tiere fieristico torinese, il Salone Inter–

nazionale delle Arti Domestiche conta

oggi oltre un migliaio di espositori pro-

35