

,..,
•
-v
•••
h .
•
0r'lno-~spos'l='1on'l
specc
'IO
f
Nel 1946 aveva già preso forma precisa l'idea di un "edificio per esposIzioni" capace
di valorizzare degnamente l'alto livello e la poliedricità della produzione industriale
della capitale subalpina. Nel settembre del 1948, il complesso espositivo torinese ve–
niva solennemente inaugurato e da allora , in vent'anni, Torino-Esposizioni si
è
svilup–
pata in uno dei più dinamici quartieri fieristici d'Europa, che organizza direttamente
una decina di manifestazioni internazionali e nazionali. Queste grandi rassegne indu–
striali e commerciali sono specchio e vetrina della gamma delle attività, per cui oggi
Torino costituisce una delle città pilota nel quadro della
economia italiana
e fungono
al tempo stesso da vitale catalizzatore dell'attenzione di tecnici, industriali, operatori
di tutto il mondo, che nella nostra città trovano uno dei loro grandi punti d'incontro
32
Nell'immediato secondo dopoguerra,
quando le conquiste in campo scienti–
fico, tecnico ed industriale si facevano
in I talia via via più incalzanti, gli uo–
mini più eminenti e rappresentativi di
Torino incominciarono a proporsi il
problema di un organismo capace di
valorizzare degnamente l'alto livello e
la poliedricità della produzione indu–
striale della capitale subalpina. Nel
1946 aveva già preso forma precisa
l'idea di un « edificio per esposizio–
ni
»,
ed in quello stesso anno un voto
unanime degli industriali torinesi au–
spicò che « ... si procedesse sollecita–
mente col massimo impegno alla pre-