

Ripartizione delle esportazioni
e
sotto
importazioni torinesi
l'aspetto merceologico
Dalla Tabella n. 3 rileviamo i movi–
menti valutari per classi merceologiche
relativi all'esportazione della provincia
di Torino nei semestri gennaio-giugno
1966 e 1967. Pur limitata a due seme–
stri, la compilazione dei dati inseriti in
detta Tabella mette in evidenza che il
settore metalmeccanico ha conseguito
nel primo semestre del 1967 1'83,51
%
del totale delle esportazioni, con un in–
cremento rispetto al primo semestre del
1966 del 13,11
%.
L'industria automo–
bilistica da sola ha rappresentato il
49,69
%
degli incassi valutari. Pur–
troppo la partecipazione degli altri
gruppi merceologici è risultata, come
nei semestri e negli anni precedenti,
nettamente inferiore. La percentuale
offerta dal settore della gomma, in–
fluenzata certamente dall'esportazione
automobilistica, è risultata nel seme–
stre gennaio-giugno 1967 del 3,48
%,
quella dei tessili dell'abbigliamento del
3,69
%
(denunciando una diminuzione
di circa il 7,60
%
rispetto al primo
semestre 1966), quella dei prodotti
dell'agricoltura del 2,41
%
e numerosi
altri gruppi merceologici con percen–
tuali inferiori all' l
%.
L'esportazione automobilistica durante
il 1967 ha avuto un decorso abbastan–
za positivo nonostante l'accentuazione
Il
Calcolatore elettronico
P 203
è
un vero e proprio
computer
da ufficio,
in cui le possibilità della logica elettronica,
trovano, accanto alla duttilità
dell'intervento umano,
una nuova e significativa valorizzazione
delle difficoltà nei mercati mondiali.
Nei primi cinque mesi dell'anno il nu–
mero dei veicoli inviati all'estero ha
superato quello dello stesso periodo
del 1966. Dal giugno all'ottobre la si–
tuazione
è
rimasta stazionaria, mentre
nell'ultimo bimestre si è riscontrata
un'accentuazione esportativa.
In conclusione, alla fine del 1967 ve–
niva rilevato un incremento esporta–
tivo del 7
%
rispetto al 1966. Anche
nel comparto delle macchine per uffi–
cio si sono realizzati progressi esporta-
tivi nel primo trimestre del 1967 ri–
spetto al 1966, mentre nella restante
parte dell'anno l'andamento è risultato
stazionario. Nel settore dei cuscinetti
a sfere la situazione esportativa può
definirsi soddisfacente durante il 1967 ,
con un consuntivo superiore a quello
del 1966. Le importazioni del
IO
se–
mestre 1967 nella provincia di To–
rino registrano un incremento rispetto
al periodo precedente del 25
%.
I pro–
dotti della metalmeccanica rappresen–
tano il 63 ,20
%
del totale impor–
tato, gli alimentari il 10,29
%,
i tes–
sili
il
5,82
%,
la gomma
il
5
%,
ecc.
Tali importazioni sono state effettuate
per il 49,26
%
dai Paesi del MEC,
per 1'11,47
%
dalla Gran Bretagna e
per
il
14,51
%
dagli D.S.A.
Complessivamente quindi
il
MEC, la
Gran Bretagna e gli D.S.A. hanno ri–
fornito le nostre aziende di materie
prime, macchinari ed impianti per il
75,24
% .
Al resto del Mondo è resta–
to circa il 25
% .
Tabella 3
MOVIMENTI VALUTARI PER CLASSI MERCEOLOGICHE
INERENTI ALLE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA
DI
TORINO
Gennaio·giugno 1966
Gennaio·giugno 1967
Varia-
CLASSI
zioni
Importo
%
sul
Importo
%
sul
%
($
USA)
totale
($ USA)
totale
1967/ 66
Agricoltura e zootecnia
12.332.623
2,55
13.053.251
2,41
+
5,84
Minerari
3.760.467
0,78
2.392.026
0,44
-36,39
Chimico-farmaceutici
4.660.247
0,96
5.192.980
0,96
+
11,43
Materie plastiche
3.632.268
0,75
5.235.769
0,97
+
44,15
Gomma
18.958.935
3,92
18.753.758
3,48
-
1,08
Pelle e cuoio
3.381 .769
0,70
3.478.432
0,64
+
2,86
Legno e sughero
1.209.756
0,25
1.679.496
0,32
+
38,83
Carta e libri
4.045.526
0,84
5.867.883
1,09
+
45,05
Tessili e
abbigli~.mento
21 .525.313
4,45
19.889.853
3,69
- 7,60
Ceramiche, vetro e lavori
pietra
1.398.453
0,29
1.646.710
0,31
+
17,75
Perle, pietre preziose e
monete
194.516
0,04
119,301
0,02
-38,67
Metalmeccanica
398.316.531
82,36
450.564.935
83,51
+
13,11
Mezzi di trasporto
231.519.759
47,87
268.101.341
49,69
+
15,80
Restanti rami
metalmeccanici
166.796.772
34,49
182.463.594
33,82
+
9,34
Varie
10.187.333
2,11
11.655.430
2,16
+
14,41
TOTALE
483.603.737
100.00
539.529.824
100,00
+
11,56
29