

Nell'immensa solitudine dell'Agro romano,
Giovanni Cena iniziò il suo paziente pellegrinaggio
per portare la luce del sapere
tra i poveri contadini analfabeti
Il poeta tra la gente del Lazio;
all'opera istruttiva il Cena aggiunse quella igienica,
combattendo la malaria
che condannava sovente all'inazione numerose famiglie
La capanna scuola
di « Colle di fuori»
(il villaggio cui il poeta
diede il nome di Concordia)
segnò una delle più belle pagine
negli annali dell'istruzione.
Giovanni Cena
e la piccola schiera
dei collaboratori
insegnavano all'aperto
in una fervorosa opera
che era tanto più bella
quanto più umile
ne era l'apparenza
65