

128
l'FR I A SAI l'TF UFI BIMHI TORINFSI
LA COSTRUZIONE DELL' EDIFICIO
ga j ta e (J
ebbe |’approvazione unanime del Co
ll Comune procedette all’acquisto del ter- mitato : esso rispondeva all idea
di
fare opera
reno su cui doveva sorgere l’edificio sede della degna di Torino e degna dello scopo patriot-
F i g . 1 *
PI.AN1M E
TKJA
OENFHALE
jV otw
r ruu o
-----------
E #
|
p r o v i n c i a l e
__________________________________________ U ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1
). ------
I j ---
- —
.
l i r » * f* r rov i* rio——
b r
r
# d »
P r o v i n c i a l i
mr
'JWWWff
tTOLWBM!11 TlTIfirrjinnti
t
5 p t «
§$
i A
Colonia e prescelse un vasto appezzamento in
Loano, di 26.000 mq. di superficie, in diretta
comunicazione colla spiaggia.
Il progetto dell’edificio fu steso dall’ingegnere
Capo del Comune comm. ing. Giorgio Scana-
tico e benefico che si voleva conseguire. Certo,
laspesanecessaria per l’esecuzione, di oltre 3 mi
lioni di lire, superava » fondi fino allora rac
colti, ma il Comune deliberò nondimeno a sue
maggiori spese l’attuazione del progetto e ne