

I E OPERE DEL REGIME
249
l ’alto l ’insieme dei lavori del quadrivio
Zappata su cui s'intersecano i binari delle
linee di Francia e di Milano. Tutt’intorno
si agglomerava la folla dei cittadini, tra
sventolar di bandiere.
Nei pressi di Collegno il convoglio ha
fatto l ’ultima fermata. Qui il binario del
piano abbassato deve innestarsi a quello
già esistente. L ’occorrente per l ’operazione
è pronto : una squadra di operai si accinge
al lavoro che ha la durata di un quarto d’o
ra. L ’innesto è compiuto. S. Ecc. Ciano e-
sprime alle Autorità tutto il suo compiaci
mento per l ’opera veramente superba così
compiuta.
11 saluto del Podestà
Di ritorno a Torino, sulla banchina di
Porta Nuova il Podestà amm. L. di Sam
buy, pronuncia il seguente discorso :
« Eccellenza. E’ una semplice elenca
zione che ho l ’onore di presentarvi oggi
delle opere che si collaudano nel V An
nuale della Marcia su Roma. Ma verrei
meno ai miei doveri di ospitalità se, come
Podestà della mia Torino non vi rivolgessi
a nome della cittadinanza i sensi di ricono
scenza per la vostra ambita presenza fra
noi.
« In luglio abbiamo inaugurato a Loano,
alla presenza di 600 alunni delle Scuole e-
lementari di Torino, la Colonia marina che
è oggi il più grande e moderno istituto del
genere in Italia. Opera squisitamente fasci
sta per il rinvigorimento della nostra gio
ventù. Sempre a favore della nostra gio
ventù scolastica il Comune ha ampliato le
Scuole : « Gabelli » , « Riccardi di Netro » ,
<« Muratori » , « Ponte Stura » , con 50
nuove aule scolastiche ed una spesa di ol
tre 4 milioni.
« Al Regio Parco sorgono 7 nuove case
economiche municipali, per un complesso
di 493 camere; a Lucente» 10 case con
568 camere; ed a Mirafiori 16 case con
822 camere, che nel loro insieme assicura
no entro l ’anno l ’abitazione alla popola
zione meno abbiente torinese. 11 « Liceo
Musicale » ha iniziato in questi giorni i
suoi corsi nel nuovo Palazzo che a Giusep
pe Verdi si intitola e che rappresenta oggi
quanto di più moderno si può realizr.are
nella tecnica edilizia del genere.
« Or ora, Eccellenza Ciano, avete inau
gurato la linea abbassata del piano del fer
ro, che sulla linea di Modane fa capo a
questa stazione di Porta Nuova, ed è grazie
alla vostra energica volontà se l'intera ope
ra sarà compiuta entro il marzo tieU’anno
venturo fra le due principali stazioni di To
rino, e permettete c1
aio animo acca
rezzi il sogno di vedere in un non lontano
avvenire l ’inizio dei lavori di abbassamen
to del piano del ferro della stazione di Porta
Nuova, per cui Torino avrà lo scalo pas-
seggeri più comodo nel cuore della città,
senza intralcio per la circolazione stradale.
« Ed ancora : fra breve attraverserete il
Parco del Valentino e così potrete rendervi
conto dell’importanza dei padiglioni in a-
vanzata costruzione, che prepariamo con
lena per l 'Esposizione che segnerà nell’an
no venturo l ’apoteosi delle nostre silenziose
fatiche e dei progressi delle nostre fiorenti
industrie italiane. La ridente Cavoretto so
leggiata, è ora allacciata a Torino con una
bella strada nuova che rappresenta una pri
ma opera per la valorizzazione delle nostre
belle colline. E limitando la mia esposizio
ne alle opere ultimate, debbo accennare al
l ’impulso dato alle opere di moderna pavi
mentazione stradale, alle fognature, alle
comunicazioni tramviarie urbane e interur
bane, ai servizi cittadini tutti, che sono una
palese dimostrazione del lavoro compiuto,
con ognora rinnovantesi spirito ed ardore
fascista.
« Riassumendo, sono state compiute nel
1927 opere pubbliche per circa 30 milioni,
sono in corso lavori per 80 milioni, ed a
circa 25 milioni ammontano i lavori di