Table of Contents Table of Contents
Previous Page  555 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 555 / 854 Next Page
Page Background

244

LE QIORNATE TORINESI DI S. E. BELLUZZO

apponeva la sua firma sull’album, e si accomia­

tava dall’aw. Riccardo Guaiino, mentre tutti gli

impiegati, le maestranze ed i Gruppi sportivi

dell* « Unica » maschili e femminili si schieravano

festanti nell'ampio cortile acclamando al Ministro,

al quale venivano offerti ricchi mazzi di fiori.

Il cav. Grigliò si rendeva interprete dei sen­

timenti dei suoi compagni di lavoro pronunciando

cooperazione, dell’alimentazione, della caccia e

della pesca, constatando col Ministro, che di­

mostra il più vivo interessamento a tutte le spie­

gazioni che gli vengono fornite e manifesta il

suo compiacimento, come i lavori progrediscano

col massimo fervore, tantoché in pochi giorni i

grandiosi edifici sono già quasi tutti ultimati nelle

loro costruzioni esterne, ciò che permetterà nella

La vinta ai lavori dell' Esposizione.

(Fot. OtfOtaftHj

poche parole d’omaggio e di devozione e lan­

ciando fervidi «alalà».

La visita all*Esposizione

Dopo la visita agli stabilimenti industriali, il

Ministro Belluzzo si recava a visitare i cantieri

dell’Esposizione al Valentino

Nel salone detTufficio tecnico in attesa di

S. A. R. il Duca d’Aosta erano con il Mini­

stro le autorità cittadine e tutti i membri della

Giunta esecutiva ed i presidenti delle Commis­

sioni d’ordinamento.

Appena giunto il Duca d’Aosta, il gruppo

delle autorità inizia la visita ai vari cantieri,

della chimica, della moda, deU*agricokura, della

stagione invernale di far progredire i lavori nel­

l’interno.

Tutti gli edifici si presentano già nella loro

imponenza ben disposta ad una severa linea

d’arte, che nelle molteplici espressioni dà idea

della speciale esposizione di cui ciascun edificio

sarà sede. Dalla grandiosità del palazzo della

chimica si passa alla eleganza di quello della

moda, alla austerità di quello della cooperazione,

alle, genialità caratteristiche di quelli della agri­

coltura, della alimentazione, della caccia e pesca.

Il Duca e il Ministro si congratulano cogK or­

ganizzatori e coi tecnici quando, al termine della

lunga visita, lasciano il Parco del Valentino.

Il Ministro Belluzzo si reca in seguito a far

visita al senatore Teofilo Rossi di Montelera.