

Le giornate torinesi di S.E. Belluzzo
Il Ministro dell’Economia Nazionale giunto
nella nostra città la mattina del 13 ottobre per
partecipare alla cerimonia celebrativa del Cen
tenario della Cassa di Risparmio di Torino e
portare agli amministratori del benefico istituto
il saluto e gli auguri del Governo, ha voluto
personalmente rendersi conto della potenza pro
duttiva ed economica della nostra Provincia vi
sitando alcune delle più importanti ed utili opere.
Accompagnato dal Podestà e da numerose
personalità torinesi, l’on. Belluzzo ha iniziato le
sue visite dallo sbarramento della Dora a cui
fanno capo gli impianti idroelettrici di Mazze
e di Cigliano.
Alla diga di Mazzè
Alla imponente chiusa di Mazzè, il Ministrò
è stato ricevuto dalTing. Vittorio Crotto, diret
tore dei lavori, ed ossequiato da un gruppo di
autorità della Provincia e delle regioni limitrofe,
che gli hanno portato il saluto dei lavoratori
dei centri vicini II Ministro ha gradito l’omaggio
del piccolo gruppo di rappresentanze ed ha ini
ziato la visita agli impianti idroelettici, esprì
mendo il suo alto compiacimento per la costru
zione della magnifica opera, fatta con i più mo
derni criteri tecnici. L’ impianto, finanziato dalla
Cassa di Risparmio di Torino, ha per scopo
di sopraelevare l'acqua del fiume per irrigare
le campagne circostanti e di produrre energia
elettrica. Ha una potenza che potrà raggiungere
i 10.000 HP circa, sollevando l’acqua in due
condotte forzate ad oltre 60 metri, sull’una e
sull’altra sponda dell’anfiteatro morenico, in
modo da irrigare il territorio di Mazzè e quello
dei comuni di Villareggia, Cigliano Maglione,
Moncrìvdlo, Borgo d’Ale, Alice Castello, Ca-
vaglià, ed altri ancora, con possibilità di bene-
V*
ficare 10 mila giornate di campagna. Per l’ ir
rigazione dei terreni alla sinistra della Dora è
da tempo costituito il Consorzio di Villareggia.
Quest’anno il terreno irrigato è stato di oltre
6 mila giornate, in 101 giorni di attività, con
18 milioni di metri cubi d’acqua. La portata me
dia nella stagione irrìgua è stata di circa 200 mila
metri cubi al giorno. E si sono constatati degli
ottimi risultati agrìcoli: nei prati si sono fatti
quattro tagli, oltre il pascolo. L’efficienza utile
dell’impianto potrà anche essere aumentata; e
ciò con perfetta aderenza alle direttive del Go
verno che incoraggia lo sviluppo delle opere di
irrigazione.
Il Ministro che ha assistito anche al funzio
namento di parte del macchinario, si è compia
ciuto di codesto stato di cose ed ha elogiato i
dirigenti dell’ impresa. Quindi, sulla via del ri
torno verso Torino, si è soffermato brevemente
a visitare un altro impianto idroelettrico, quello
di Cigliano che solleva l’acqua della Dora a
40 metri, a scopo irrìguo e per conto del Con
sorzio di Cigliano. Anche per i dirìgenti di
questa opera benefica per l’agricoltura, rappre
sentati dall’aw. Bobba e dal dott. Rastellino,
l’on. Belluzzo ha avuto parole di lode e d’ in
coraggiamento.
Alla Snia Viscosa
1 giorno dopo, di buon mattino il Ministro
si è recato a Venaria Reale per visitare i
grandi stabilimenti della Snia-Viscosa, ove era
atteso dall’avv. Riccardo Gualino e dal perso
nale direttivo dello stabilimento. Accompagna
vano l’on. Belluzzo il suo segretario particolare
comm. Piazzoni, il Prefetto, il Podestà ed altre
autorità.
1 Ministro iniziava subito la lunga minuta