Table of Contents Table of Contents
Previous Page  562 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 562 / 854 Next Page
Page Background

I F Ol’FRF. DFI RF.OIMF

251

ten. col. Freguglia, combattente insignito

di numerose decorazioni e pioniere del mo­

vimento fascista.

Formata una Commissione per la rac­

colta di quei fondi che dovevano facilita­

re la realizzazione dell’opera auspicatissi­

ma attraverso il diretto contributo dei cit­

tadini interessati, si è potuto fruire util­

mente d°lle attività dispiegate di membri

esuberante, che non trovava ospitalità nel

centro della città. Inoltre la nuova strada,

favorisce l ’incremento delle costruzioni edi­

lizie in quella ridente valle delia nostra col­

lina e allaccerà definitivamente alla città un

sobborgo signorile e pittoresco.

Condotta a compimento dal civico se vi­

zio tecnico dei Lavori Pubblici, questa stra­

da si diparte da quella attuale ad ottanta

Il viadotto del girone di Cavoretto

(fot. M

udo

• f lippa)

di essa, geom. Ettore Rovey; cav. Giusep­

pe Ferrerò; sig. Ugo Olivetti; sig. France­

sco Visconti e da parte di altri volonterosi.

Si tratta di una strada larga e di lieve

pendenza che giunge fin nel cuore dell’a ­

bitato di Cavoretto e che verrà prossima­

mente percorsa da comode e lussuose vet­

ture automobili di servizio pubblico eser­

cite dall'Azienda Tranvie municipali ed in

prolungamento della linea tranviaria n. 14.

Essa servirà anche ad un più comodo e

rapido collegamento degli abitanti delle

case che sono sorte sul declivio del colle

e che raccolsero, fin da quando si acuì la

crisi degli alloggi, la popolazione torinese

metri circa a valle del cosidetto «Ponte del

Gatto », si svolge con ampi

toumiquets

a

raggio minimo di 25 metri, in una zona in

gran parte esposta a mezzogiorno, sul ver­

sante della Valle Pattonera, e dopo avere

attraversato il rivo omonimo, raggiunge

Cavoretto direttamente sulla piazza.

La strada ha una larghezza di m. 10,50,

comprese le banchine pedonali, che lascia­

no una carreggiata utile di metri 7 ,30 ; la

pendenza massima non raggiunge il 6,50

per cento e quella media si aggira sul 4,60

per cento. Per ottenne tali pendenze ridot­

te è stato necessario dare alla strada k>

sviluppo di metri duemila circa.