

258
NEI.I 'OTTANTESIMO COM P LEANNO DEL l'ROF. LU IG I l'AOLIANI
sorse, per pubblica sottoscrizione la "fondazione"
che porta il suo nome, col capitale di oltre
centomila lire per cui, ogni due anni, vengono
premiati con denaro e medaglie i migliori fun
zionari governativi, provinciali e municipali che
conferiscono all’ incremento dell’ igiene nazionale
annoverare anche quello con cui venne assegnato
il "Premio Riberi" (L. 20.000) dalla nostra Ac
cademia di Medicina al suo classico "Trattato
d’ igiene" ritenuto il più originale e denso di
cognizioni tecniche dei trattati anche esteri.
Non ultimo fra i suoi meriti è quello di aver
sia con studi scientifici e pratici, sia colla zelante
attuazione delle disposizioni legislative sanitarie.
Anche recentemente, in occasione del V*
Congresso d’ igiene in Roma, su proposta del
suo discepolo prof. Abba venne dedicato al
suo nome e diffusa per tutta Italia un "Pre
mio per l’ igiene domestica" dalla "Crociata
contro la tubercolosi " ideato per Torino, par
tecipante anche il Municipio, onde premiare con
denaro le famiglie del popolo che terranno i
proprii alloggi nelle migliori condizioni di igiene,
di ordine e di estetica.
Fra i grandi successi del prof. Pagbani si deve
creato una "scuola" e di aver avviato ad essa
quelli che oggi sono i più reputati professori
d’igiene, direttori di istituti scientifici, medici
provinciali e ufficiali sanitari, poiché il prof. Pa
gliari, e in questo ebbe compagni nel nostro
Ateneo i professori Bizzozero, Mosso, Bozzolo,
Lombroso ed altri, fu un vero "Maestro" poi
ché non solo studiò da sé e per sé, ma volle
aver collaboratori i giovani per farne altrettanti
discepoli diffusori della scienza teorica e pra
tica, riuscendo perfettamente nell’intento.
Quanto precede basterebbe ad assicurare al
nome del prof. Pagbani ammirazione e gratitu