Table of Contents Table of Contents
Previous Page  794 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 794 / 854 Next Page
Page Background

IL C IM ITERO MONUMENTALE DEL ORAPPA

Il valoroso cappellano militare Padre Re-

ginaldo Giuliani, più volte decorato al va­

lore, col solito magnifico slancio si mise a

disposizione del Comitato e tenne tre inte­

ressanti e redditizie conferenze con proie­

zioni e cioè :

Calvari Ignorati al Teatro Regio di Torino

dare definitiva sepoltura ad un « Caduto

ignoto » sul Grappa e dedicare quel loculo

alla memoria di una pei sona cara o al no­

me di un Comune, Ente od Istituto.

11 numero massimo per tali loculi venne

fissato in 5000.

Il Comitato piemontese si interessò su-

I loculi del Cimitero.

il 21 aprile 1925;

Monte Grappa tu sei la

mia patria

al Teatro Vittorio Emanuele di

Torino il 24 aprile 1927. Questa conferen­

za fu ripetuta al Teatro Toselli di Cuneo,

il 22 maggio successivo. Anche i beneme­

riti fratelli Lupi, diedero al Teatro Gian­

duia, il 16 aprile 1926 una recita di bene­

ficenza, con ottimo esito finanziario.

Tali manifestazioni in complesso diedero

un incasso netto di L. 18.000.

Per iniziativa presa dal presidente del­

l’opera nazionale per il Cimitero del Grap­

pa, S. E. il generale Vanzo, venne fatto

noto in tutta Italia che ogni cittadino me­

diante l ’offerta di L. 100 avrebbe potuto

bito, con felice risultato, per l’attuazione

della pietosa iniziativa, poiché già venne

data sepoltura coi fondi raccolti nel Pie­

monte a circa 300 salme di «Caduti ignoti»

e altri 250 loculi sono preannunciati per

una raccolta di fondi promossa da Padre

Palma, benemerito rettore del R. Collegio

Carlo Alberto di Moncalieri, fra i suoi con­

vittori.

Anche in questa raccolta fu preziosa

l’opera svolta dal R. Provveditore agli

Studi, il quale — autorizzato dal compe­

tente Ministero — raccolse fra gli inse­

gnanti e gli alunni delle scuole dipendenti

cospicue offerte.