Table of Contents Table of Contents
Previous Page  797 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 797 / 854 Next Page
Page Background

414

TFOFll.O ROSSI

energia, trovando in essi uno stimolo alln

Sua tempra di leale e indomito cor-1^ -

tente.

Nel 1909 entrò per la prima volta nel

Ministero quale Sottosegretario alle Poste

e Telegrafi. Dello stesso anno (28 giugno)

è la Sua nomina a sindaco di Torino; e po­

co dopo il Governo lo onorava chiamando­

lo in Senato. Siamo al 1911, l’epoca della

memorabile Esposizione Internazionale per

il Cinquantenario della proclamazione del

Regno d'Italia. Se dal complesso magnifico

di mostre si ottennero sì cospicui risultati,

si deve in gran parte alla geniale operosità

di Teofilo Rossi che in quei giorni seppe

moltiplicarsi. S. M. il Re, in riconoscimen­

to della multiforme attività da Lui prestata,

gli conferiva il titolo di conte di Montelera

trasmissibile ai Suoi discendenti diretti.

Non sarà discaro, qui, sia pure con un

semplice elenco, rievocare le parecchie

opere onde si consegna alla riconoscenza

cittadina il periodo del sindacato Rossi,

prolungato per ben otto anni (ino al 1917.

Si possono così riassumere : Inaugurazione

del Palazzo delle Poste (aprile 1910);

Inaugurazione della nuova sede della Scuo­

la di Guerra (settembre 1911); Esposizione