Table of Contents Table of Contents
Previous Page  801 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 801 / 854 Next Page
Page Background

418

VITA CITTADINA

Ai seguenti Istituti di coltura magistrale sono

stati assegnati questi premi : gran diploma d’o­

nore, istituito dal R. Provveditore, alla Scuola

di metodo dell'istituto della Provvidenza di To-

tino; gran diploma di medaglia d oro alla Scuo­

la di metodo di Ivrea.

Inoltre si è deliberata l'assegnazione di un

gran diploma d'onore alla Federazione degli

Asili infantili suburbani e di una medaglia

d’oro, grande, alla Società delle Scuole infan­

tili urbane.

Per la Sezione Storica, sono state deliberate

queste distinzioni : attestato speciale al Museo

del Risorgimento di Torino; alla Biblioteca Ci­

vica di Torino; alla Società degli Asili urbani

di Torino; all’asilo di Rivarolo Canavese; al­

l'asilo di Novara; alla città e Comuni di Casale

Monferrato, Savigliano, Pallanza, Biella. Asti.

Caselle, Agliè; all’avv. Paolo Cattaneo per il

loro contributo alla Sezione Storica.

Sono infine stati conferiti diplomi di segna­

lazione speciale alle maestre : Giuseppina Ger-

monio, dell’asilo « Margherita di Savoia », di

Torino; Antonietta Albera, dell’asilo Aporti, di

Torino; maestra Venosta Adriana, dell'asilo

R. D’Azeglio, di Torino; Madre Agnese Della

Sala Spada, deH’asilo <• Fedeli Compagne di

Gesù

»

di Torino; maestra Suor Gemma Maria

Artusio, dell’asilo « Faà di Bruno », di Torino;

Suor Camilla Allasia, dell’asilo » Principe Um­

berto Amedeo di Savoia Aosta », di Torino; e

alle insegnanti deU'asiio di San Benigno Cana­

vese e dell'asilo cattolico di Cuneo.

La creazione di una grande orchestra

stabile torinese

La Federazione Provinciale Torinese del

P. N. F., che intende contribuire alla risoluzio­

ne di tutti i grandi problemi interessanti vital­

mente la coltura e l'educazione dei cuori e

degli spiriti, specie nelle classi sociali meno

abbienti pure dotate di grande sensibilità arti­

stica. ha deciso, d’accordo col Municipio, la

creazione di una grande •<Orchestra stabile to­

rinese ».

L'attività di questo Ente avrà lo scopo di

affermare l'eterna supremazia musicale dell’I­

talia nel mondo con delle

tournée»

artistiche, e

d'altra parte non trascurerà di sviluppare la sua

azione nei centri minori, dove le popolazioni

non potrebbero altrimenti gustare della buona

musica interpretata con severi criteri d’arte.

La Federazione intende inoltre di contribuire

con questa istituzione alla rivelazione di quei

giovani maestri italiani, cui mancano i mezzi

per affermarsi. L'orchestra darà, nella città di

Torino periodici concerti popolarissimi e diven­

terà così la grande scuole dei gusto musicale

cittadino, poiché sarà anche usufruita nelle sta­

gioni liriche del nostro Regio, e si presterà ad

ogni iniziativa musicale ed a quegli scopi edu-

ativi che devono eternare le tradizioni artisti­

che della Nazione rese ancora più fulgide dalla

realizzatrice volontà del Regime.

La commemorazione di Gian Pietro

Chironi

Con cerimonia austera e solenne, alla pre­

senza di tutte le autorità cittadine ed accade­

miche l’Ateneo torinese ha celebrato il 4 cor­

rente il ricordo del chiarissimo prof. Gian Pie­

tro Chironi. Sotto il colonnato dell’Ateneo è

stato inaugurato il busto dell'insigne giurista,

sobria e ricca scoltura, modellata vigorosamente

da Edoardo Rubino.

Il senatore Brondi ha rievocata con passione

e con amore la grande figura del compianto

Maestro; ed il prof. Filippo Maria Vassalli, suc­

cessore del Chironi. ordinario di diritto civile

nella nostra Università, ha felicemente lumeg­

giata l’opera e l’orma personalissima lasciata

dall'illustre professore negli studi giuridici.

Ai due oratori, ai quali l'eletto e cospicuo

stuolo dei presenti tributò calde ovazioni di

consenso per l alta nobiltà e per la dotta pro­

fondità del loro elevatissimo dire, seguì il Ret­

tore Magnifico prof. Pochettino, il quale si as­

sociò al plauso sincero e devoto alla memoria

del compianto senatore Chironi.

L’avv. Bardanzellu con delicati ricordi e no­

bili parole ha portato la voce del rimpianto e

dell’ammirazione del discepolo, che in Gian

Pietro Chironi salutava e venerava il Maestro

dotto e buono.

La celebrazione di Santa Barbara

Nel cortile dell’Accademia Militare, per fe­

steggiare la patrona dell’arma d’artiglieria e

genio, ebbe luogo il 4 dicembre la presenta­

zione in forma solenne dei nuovi allievi a

S. A. R. il Principe di Piemonte.

Vi intervennero oltre al Principe Ereditario,

i Duchi di Pistoia e di Bergamo, l'ispettore d’ar­

tiglieria generale Buffa di Perrerò, in rappre­

sentanza del Ministro della Guerra; il generale