Table of Contents Table of Contents
Previous Page  793 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 793 / 854 Next Page
Page Background

410

II. CIMITERO MONUMENTALE DEI. ORAPPA

te le locali autorità politiche, militari, am­

ministrative, scolastiche ed industriali,

nonché i rappresentanti del « Nastro Az­

zurro », dei mutilati, dei combattenti e del­

le famiglie dei Caduti.

Il Comitato non volle fare in Torino una

pubblica raccolta di fondi per non intral-

Già pervennero i contributi di circa 1000

Comuni per l’importo di L. 75.000.

Il Comitato provvide per la creazione

la stampa di una artistica cartolina allego­

rica, recante l’effìgie della venerata « Ma­

donnina del Grappa » gloriosa mutilata

della grande guerra e decorata al valore

La pianta del Cimitero Monumentale.

ciare la sottoscrizione in corso per il monu­

mento ai Torinesi caduti in guerra, ed

esplicò la sua opera di propaganda essen­

zialmente attraverso i 1500 Comuni pie­

montesi, rivolgendo vari appelli ed espri­

mendo il desiderio di ottenere da tutti i Co­

muni (il cui nome sarà scolpito in segno di

imperitura gratitudine sulle pareti di quel

maestoso monumento) le seguenti offerte :

Comuni con popolazione inferiore

a 500 ab itanti......................... L. 20

Comuni da 501 a 1000 abitanti » 50

id. da 1001 a 5000 »

» 100

id. da 5001 a 10000 »

» 200

id. superiore a 10000 »

» 500

militare, e mediante l'autorevole efficacis­

simo interessamento del R. Provveditore

agli Studi per il Piemonte, prof. comm.

Umberto Renda, membro del Comitato re­

gionale, si effettuò la vendita in tutte le

scuole primarie e secondarie, con un pro­

vento di L. 40.000.

Nello scopo poi di far conoscere ai pie­

montesi l'urgenza e la necessità che presto

sia ultimato il grandioso cimitero, che do­

vrà conservare le salme di 25.000 gloriosi

caduti, vennero organizzate conferenze e

spettacoli che furono onorati della presen­

za di augusti Principi di Casa Reale e di

tutte le autorità cittadine.