Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1394 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1394 / 1821 Next Page
Page Background

L E O P E R E P U B B L I C H E I N T O R IN O N E L L 'A N N O X I I

Il

I■«>■«!■Mradal*

L ' i n c r o c i o s t r a d a l e d i c o r e o C a s a l e c o n l a s t r a d a d i C h l e r l

in un sol nodo ed a senso unico lo sbocco di tutte le

vie che dal fondo di corso Casale si arrampicano

sulla collina.

La piazza è stata arricchita con graziose aiuole

che ne aumentano l’attrattiva.

Intense sono state le opere di sistemazioni stra­

dali. Gli studi e gli esperimenti del Servizio Tecnico

dei LL. PP. sono stati dedicati in modo particolare

all’impiego dei materiali più a-

datti per il miglioramento del

suolo pubblico.

Nel programma della Pode­

sterìa figuravano infatti la siste­

mazione di 800.000 metri qua­

drati di sudo pubblico ed insieme

alla rinnovazione del fondo stra­

dale il Comune provvedeva alla

costruzione di marciapiedi rialzati

per complessivi mq. 35.000.

Tra le principali nuove siste­

mazioni stradali menzioniamo le

arterie che conducono allo Stadio

Mussolini, al Nuovo Mercato Or­

tofrutticolo, i piazzali di fronte

alla stazione della funicolare

Sassi-Superga e di fronte allo

scalo Vanchiglia in corso Novara,

il tratto di corso Firenze com­

preso tra cono Tortona ed il

ponte Rossini oltre le parziali si­

stemazioni di vie cittadine perage­

volare e sveltire il traffico urbano.

Con la sistemazione del pericoloso bivio stradale

prospicente il corso Casale e la strada che conduce

al Pino ed a Chieri, la nostra Città si è arricchita di

una nuova, comoda via di comunicazione. Le vecchie

case che ostruivano alla Madonna del Pilone il corso

Casale formando allo sbocco della strada che sale a

Pino torinese una strettoia, dove il transito dei

veicoli era oltremodo pericoloso, sono state dalla

civica Amministrazione espropriate e demolite. Al

loro posto si è aperta una vasta piazza che raggruppa