Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1399 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1399 / 1821 Next Page
Page Background

C a s a d e l l o S t u d e n t e

Per iniziativa della Federazione Torinese dei

Fasci di Combattimento, gli studenti di Torino

avranno prossimamente la loro «Casa ».

La località scelta è sita nei pressi del nostro

magnifico Valentino, tra il corso Massimo d ’A-

zeglio e la via Bernardino Galliari, nella ex-villa

Guaiino.

Nel palazzo che, con opportuni adattamenti, sarà

in condizione di funzionare in brevissimo tempo,

saranno raccolte tutte le istituzioni che fanno capo

al Gruppo Universitario Fascista.

Allo stabile fanno contorno circa 3000 metri

quadrati di terreno e su questa area sorgerà un

nuovo edifìcio di almeno quattro piani sul fronte

delle vie Ormea e Galliari che sarà la vera, e propria

casa degli studenti. Troveranno posto nella nuova

costruzione la palestra ed il refettorio della «Mensa

del Gogliardo » ed inoltre 150 camere perfettamente

attrezzate che ospiteranno gli studenti della nostra

città.

Le autorità oltre ad una visita dei locali, che

fra poco tempo verranno completamente trasfor­

mati per ospitare le istituzioni studentesche, hanno

reso omaggio al Sacrario dei Caduti, progettato dal

littore Cavallari Murat.

Sull’ara della Cripta erano il libro ed il mo­

schetto, i due simboli della gioventù studiosa di

Mussolini.

Il Segretario del Guf ha fatto l ’appello degli stu­

denti caduti per la Rivoluzione, al quale hanno

risposto «Presente » tutti gli intervenuti.

L a n u o v a F u n i c o l a r e

d i S a p e r g a

Dal 27 agosto, l’antica funico­

lare di Superga, sistema Agudio,

ideata e costruita nel 1875 ha

cessato di funzionare. Un tran­

sitorio servizio di autobus-ha

disimpegnato il trasporto dei pas­

seggeri.

La funicolare, allargante To­

rino con Superga, sarà compieta-

mente rinnovata con un moder­

nissimo mezzo di trasporto.

Il servizio Sassi-Superga sarà

disimpegnato da una piccola fer­

rovia dentata, sul tipo di quelle

che sono in fanzkme al Righi e

al Mottarone.

I 420 metri di disliveUo, die,

un percorso cu tre cnuonifuf

e venti metri, bisogna ascendere