

L E O P E R E P U B B L I C H E I N T O R IN O N E L L 'A N N O X I I
L a n u o v a C a s e rm a d e l G e n i o F e r r o v i e r i
In dipendenza dalla Convenzione 27 maggio 1932
tra l’Amministrazione dello Stato e la Città di
Torino, per la sistemazione parziale deU’accaserma-
mento nella nostra Città sono stati ceduti al Muni
cipio i seguenti immobili demaniali: Caserma Ca
vour, Poligono Ferrovieri, parte del Gallettificio,
area di corso Racconigi, Farmacia Militare, valutati
L. 9.920.000, contro corresponsione dei fondi per la
costruzione della Caserma del Genio, assumendo a
suo carico il Comune, quale contributo della Città,
un apporto di L. 280.000, rappresentante la differenza
tra il valore degli immobili sopra indicati e la somma
richiesta dallo Stato per la costruzione della Caserma
del Genio Ferrovieri.
Il grandioso edifìcio è sorto in corso Brunelleschi
angolo via Monginevro.
Il progetto è stato allestito dall’Ufficio del Genio
Civile di Torino che ne ha assunta la direzione dei
lavori.
La Caserma comprende uffici per Comando, allog
giamenti truppa, magazzini, infermerie, circoli e
mense per ufficiali e sott'ufficiali, cucina e refettori
per truppa, bagni, una palestra coperta, scuole,
scuderie, ecc.
È costituita da 14 edifìci con gallerie di colle
gamento, il tutto con un volume di fabbricati di
circa me. 140.000 e con un’area coperta di circa
14.000 mq.
La cucina per truppa è a carbone per 1500 razioni
con produzione e distribuzione di acqua calda per
lavatura delle gavette.
Il riscaldamento è a termosifone con caldaie a
nafta e nei refettori truppa è ottenuto mediante
aerotermi.
L ’impianto dei bagni è a doccia con cabine
ciascuna delle quali costituita da un camerino e
da uno spogliatoio con pareti rivestite di piastrelle
smaltate.
La Caserma è completa di impianti idrici, sani
tari e di illuminazione.
Il costo complessivo dell’opera è ammontato a
di L. 8.000.000 circa.
* * *
Alle inaugurazioni delle opere pubbliche sono
intervenute, con l’on. Morigi, in rappresentanza di
S. E. il Segretario del Partito, tutte le autorità cit
tadine.
Dovunque il rappresentante del Partito è stato
salutato da entusiastiche dimostrazioni di devozione
al Duce ed al Regime.