Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1400 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1400 / 1821 Next Page
Page Background

l i

:

o p e r i

:

v u

m u c h i

:

i x

t o m x o

x i

:

i

.

i

:

a x x

<>

x i i

Il nuovo palaito della Kc(l« Uu« lu ra

per raggiungere Superga partendo da Sassi, verranno

superati d.i motrici elettriche, capaci di trascinare

due rimorchi. Mentre attualmente ogni corsa con­

sente di portare cento e ciiuptanta passeggeri. il nuovo

mezzo jH-rmetterà di trasj>ort.irne circa trecento-

cinquanta.

Soprattutto il vantaggio scaturirà dall'agilità

molto maggiore che al servizio viene recato dal -si­

stema a dentiera e la frequenza delle corse j>otrà

venire adeguata all'intensità del traffico. I turisti

potranno raggiungere Superga anche nelle giornate

in cui è grandissima la folla dei gitanti.

I l p a la z z o d e l l a P r o v i n c i a p e r s e d e d e g l i u f fic i d e l l a K . Q u e s t u r a

e c a s e rm a a g e n t i d i p u b b l i c a s i c u r e z z a

Nel palazzo che l Amministrazione provinciale di

I orino ha costruito in corso Yiuzaglio, troveranno

definitiva 'istenuzione i servizi della <>uestura della

nostra Città.

H stato

c o m

risolto, j* r merito dell'Amministra-

zione della Provincia, un annoso problema, fornendo

di locali adatti •• decorosi l'importante e delicato

servizio di polizia, 'ino ad ora sistemato negli uffici

del Palazzo di piazza S. Carlo, da tempo dimostra­

tisi insufficienti ed inadatti alle esigenze attuali della

K Questura.

L’area ove sorge la costruzione, compresa tra il

corso Yinzaglio e le vie (tozzi. (ìrattoni e («uicciar-

dini. già di proprietà del Municipio di Torino, è stata

prescelta per la sua posizione centrale, servita da

corsi e vie spaziose.

2 C