Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1401 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1401 / 1821 Next Page
Page Background

/./:

O P E R E P U B B L I C H E I X T 0 R 1 X 0 X E L L 'A X X O X I I

La Caserma del Genio Ferrovieri

Dillo studio drl progetto è stato incaricato il

dott. ing. Vittorio Tarizzo dellTflìcio tecnico pro­

vinciale, con la sovraintendenza del dott. ing. ca-

valier liti. Marco Tullio Mossi ingegnere capo.

Onesto

fabbricato è il primo che si costruisce in

Italia jxr il preciso scopo di sede di Uffici della Que­

stura, »• perciò la redazione dei progetto ha richiesto

uno speciale ed accurato esame delle necessità dei

servizi attuali e di quelli che {xitranno presentarsi in

avvenire.

La disposizione interna dei locali è stata oggetto

di particolare studio, in modo che i servizi possano

espletarsi nel modo più comodo e razionale, non

solo |H-r il funzionamento interno, ma anche nei con­

fronti del pubblico, che potrà accedere agli uffici da

vari ingressi indipendenti, in modo da evitare, in

quanto possibile, fienose promiscuità.

Il numero dei locali adibiti ad urtici è di 140. con

una Miperticie utile di mq. 4200; per la Caserma degli

Agenti sono stati costruiti 24 vani, comprendenti

s;de di riunione, mensa, dormitori, camere isolate,

uffici, con una superficie utile di mq. 1020; oltre ai

locali necessari

jht

le camere di sicurezza, servizio

fotografico, rimessa autoveicoli, armerie, depositi,

carbonili, centrali termiche, ecc. Tutti i reparti sono

stati dotati di decorosi impianti sanitari ed accessori,

di ampi corridoi di servizio e comunicazione interna,

disimpegni e scale.

La cubatura totale fuori terra del fabbricato è

di me. 48.850 circa, e la superficie utile complessiva

di mq. 8250. Per un raffronto tra la nuova sede e

quella attualmente occupata dalla K. Questura basti

ricordare che la superficie utile dei locali ora adibiti

agli stessi servizi nel Palazzo di piazza S. Carlo è

di mq. 3200 circa.

La spesa totale, compreso il costo del terreno,

è di L. 7.000.000 circa.

Con la costruzione di questo palazzo, ('Ammini­

strazione della Provincia acquista una nuova bene­

merenza, non solo j>er la decorosa sistemazione di

un importante servizio pubblico, ma altresì

jht

il

contributo portato alla soluzione del problema della

ricostruzione del secondo tratto di via Koma.

27