Table of Contents Table of Contents
Previous Page  209 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 209 / 1821 Next Page
Page Background

V I T A

C I T T A D I N A

11

Il Senatore Pao lo Thaon di Revel

riconfermalo Podestà di Torino

Con Reale Decreto 14 febbraio il senatore dott. Paolo

Thaon di Revel è stato riconfermato nell'alto incarico di

Podestà di Torino.

U quinquennio di attività podestarile era scaduto l’n

febbraio e. in attesa deila riconferma, il fioatto Podestà

era stato, con decreto prefettizio, nominato Commissario

per l’Amministrazione civica.

Collo stesso decreto i due Vice Podestà comm., avv.

Piero Gianolio e comm. prof. ing. Euclide Silvestri veni­

vano nominati sub-commissari. Anch'essi hanno riassunta

la carica di Vice Podestà.

La M lt li r a i lom doli* XI ann iversario

dalla Milizia

In un’ardente atmosfera di vivo entusiasmo e tra appas­

sionate manifestazioni di fede fascista e di devozione al

Duce, è stato celebrato il primo febbraio l’XI anniversario

della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale.

Dopo un’austera cerimonia al Cimitero presso le tombe

che ricordano il sacrifìcio di valorosi militi caduti per la

Patria e per la Rivoluzione, nel Circolo degli ufficiali della

Milizia, il Segretario Federale, come da disposizione di

S. E. il Segretario del Partito, ha recato il saluto augurale

delle Camicie nere ai camerati della Milizia.

Il Console generale Vandelli, comandante delle Legioni

della provincia, ha ringraziato il Gerarca del Fascismo tori­

nese per la sua ambita presenza, rammaricandosi di non

aver potuto riunire e presentare i diecimila legionari che

saldamente formano i quadri della Milizia di Torino.

Dopo aver ricordato i più salienti episodi di abnega­

zione e di valore dei nostri militi, il generale Vandelli ha

rivolto un vibrante saluto a S. M. il Re ed al Duce.

Ha preso quindi la parola il Segretario Federale, il quale

dopo aver cordialmente ricambiato il saluto della Milizia,

ha rivolto un fervido omaggio a S. E. Iraci, Prefetto della

Provincia di Torino, generale della Milizia e fedelissima

Camicia nera della vigilia, ha esaltato tutto l'operato glo­

rioso della Milizia affermando che essa, composta in gran

parte di reduci della grande guerra vittoriosa e di primis­

simi squadristi, ha conservato e conserva in modo mirabile

tatto il suo alto, nobilissimo spirito di sacrificio.

S. E. il generale Ago, comandante designato d ’Armata

ha rivolto a nome dell’Eserdto un caloroso saluto alla

Milizia, confermando l'indissolubilità dei rapporti che la

uniscono all’Esercito, per la maggior gloria della Patria

Fascista.

La cerimonia si è chiusa eoo vibranti acclamazioni al

Duce ed al Fascismo.

ilari*

dal P a p n la r a— dal FnfcMIoa l a p l a g *

La sera del 3 febbraio ha avuto luogo alla Palazzina

W e Glicini la premiazione dei Gruppi Sportivi che si sono

distinti nell'anno XI.

Alla simpatica m imoni» ha presenziato il Segretario

Federale, il rappresentante di S. E. il Prefetto, il Segretario

generale in rappresentanza del Podestà, l'ispettore supe­

riore del Dopolavoro provinciale ed altre autorità.

Il Fiduciario provinciale dell'Associazione Fascista del

Pubblico Impiego e presidente del Dopolavoro, cav. rag.

Enzo Casilli. dopo aver rivolto un vibrante saluto ed un

vivo ringraziamento al Segretario Federale per il suo am­

bito intervento alla manifestazione, ha passato brevemente

in rassegna l'attività ed i brillanti risultati conseguiti dai

Gruppi Sportivi del Dopolavoro, segnalando in particolare

modo i Corpi armati municipali, che in numerose gare

hanno saputo efficacemente distinguersi.

11

Segretario Federale si è vivamente compiaciuto dei

risultati conseguiti, dicendosi lieto di trovarsi tra dopola­

voristi, ai quali augurava maggiori vittorie nelle prossime

tenzoni sportive.

Ha quindi avuta la distribuzione dei premi.

La cerimonia si è chiusa al canto di • Giovinezza »e tra

vibranti acclamazioni al Duce.

La I I I Mastra Nazionala da lla Moda

I*a preparazione della III Mostra Nazionale della Mo>

che si svolgerà dal 12 al 27 aprile, procede alacremente.

Prossimamente gli uffici dell'Ente cambieranno sede ed

andranno ad allogarsi nel magnifico palazzo barocco Lascaris

di via Alfieri.

La Mostra Nazionale della Moda si effettuerà per que­

st'anno ancora nel Palazzo del Giornale al Valentino. Una

parte del palazzo verrà adattata a salone e sarà messa a

disposizione delle singole case di confezione affinchè ognuna

di queste possa esporre i modelli alla propria clientela o

comunque a quelle persone che ogni casa ritenesse di invi­

tare. A tali presentazioni sarà quindi escluso ogni carattere

pubblico.

La Mostra dei prodotti di moda sarà ordinata in settori

per categoria, collegando a mezzo delle intese in isvihippo

fra le rappresentanze corporative interessate, il gruppo dei

produttori con il corrispondente gruppo dei commercianti

in guisa da affiancare alla Mostra dimostrativa dei prodotti

(dal tessuto al!‘a».cessorio). il lancio di alcuni prodotti tipici.

Tale Mostra verrà ordinata nel padiglione semicircolare

che sarà all'uopo modificato abolendo numerosi scomparti

ed aprendo nuovi passaggi.

Sarà mantenuta la Mostra del figurino antico anche esso

presentato a mezzo di diorami e sarà aggiunta la esposi­

zione dei disegni e degli articoli premiati nei concorsi nazio­

nali indetti dall’Ente con una sezione speciale per il merletto

di Venezia.

La Presidenza dell'Ente ha poi apportato alcune modi­

ficazioni a quanto ti riferisce alla presentazione dei modelli

d'alta

Essa non avrà più luogo eoa le sempbd pre­

sentazioni eseguite nelle Mostre precedenti. Le modelle

appariranno al pubblico nell’apposito teatro quali perso­

naggi di una serie di quadri sceneggiati, ideati e attuati

con opportuni accorgimenti artistici, di modo che le case

partecipanti potranno presentare le loro novità in una

cornice ricca ed elegante e in un ambiente dinamico e certo

più gradito al pubblico.

D salone dedicato all'alta moda ospiterà tutta una serie

di ricchi scenari attraverso i quali verranno raffigurate le

55