

ITA CITTADINA
varie fasi della giornata della signora e le tipiche manife
stazioni della vita mondana: ognuno di questi scenari ser
virà ad ambientare modelli di assoluta novità.
Con lo scopo di agevolare l’afflusso dei visitatori e degli
interessati alla III Mostra Nazionale della Moda ed alla
Fiera Internazionale di Milano, S. F. il Capo del Governo
ha concesso che le due manifestazioni avvengano contem
poraneamente dal 12 al 27 aprile ed ha, in accordo col
Ministro delle Comunicazioni, stabilito di concedere la ridu
zione del 50 per cento per la visita alle singole esposizioni
e la riduzione del 70 per cento per quei viaggiatori che desi
derassero visitarle contemporaneamente.
Pertanto dal 7 al 27 aprile prossimo venturo da tutte le
stazioni del Regno potranno essere acquistati biglietti di
andata e ritorno con riduzione del 50 per cento per Torino
e biglietti circolari con riduzione del 70 per cento sulla
tarifla differenziale per Torino-Milano o Milano-Torino.
Le modalità di vidimazione per i biglietti con riduzione
del 50 per cento sono le solite, mentre per i biglietti con
riduzione del 70 per cento saranno le seguenti:
1) applicazione della marchetta da L. 15 all'uopo
emessa dalle Ferrovie dello Stato e del timbro presso l’Ufficio
interno di quella fra le due manifestazioni che viene visitata
per prima;
2) applicazione gratuita del timbro presso lT ’ fficio
interno della manifestazione che viene visitata per seconda.
Prima di ogni ripresa di viaggio, come per le fermate
usufruibili intermedie, il biglietto deve essere presentato
per la vidimazione alla stazione ferroviaria.
S. M. la Regina si è compiaciuta di fare inviare alla
I*residenza dell’Ente Nazionale della M(xla, del quale è
alta Patrona, una pregevolissima medaglia d ’oro, perchè
venga messa in palio tra i partecipanti ai concorsi che
l’Fnte ha bandito per suscitare, valorizzare e diffondere
le energie degli artisti, artigiani a l industriali nel campo
della moda.
I>al Segretario del Partito Nazionale Fascista, dal Mini
stero delle Corporazioni, dalla Confederazione Nazionale
fascista del Commercio e dalla Federazione autonoma Arti
giani d'Italia sono pure pervenuti all'Ente premi in medaglie
d ’oro da aggiudicare ai vincitori dei concorsi nazionali.
La riunione della Consulta Municipale
Si è riunita il 28 febbraio a Palazzo civico la Consulta
municipale.
Il Podestà prima di passare all’ordine del giorno, ha
rivolto un reverente omaggio al Beato Cottolengo, di
è stata annunziata la canonizzazione, ed ha intessuto
fervido elogio alla insigne, prodigiosa opera di carità
si svolge nella Piccola Casa della Divina Provvidenza,
quindi commemorato con espressioni di vivo rimpianto
eletta figura di cittadino, di fascista e di amministra
del consultore gr. uff. Giacomo Bosso, testé defunto.
La Consulta si è associata unanime alle dichia
podestarili.
I
consultori si sono favorevolmente espressi sui
argomenti segnati all'ordine del giorno:
Passaggio al Comune delle strade consortili
di
San Martino Superiore e delle Sete; versamento di c
buto da parte degli utenti.
Retrocessione dello stabile municipale di via Torq
Tasso. 7. alla Provincia dei Frati Minori Cappuccini
I*iemonte.
Apertura della via Ciriè, fra le vie Cigna e San Pi
in Vincoli; accordi con la Piccola Casa della Divina Pro
denza; vendita alla medesima di un reliquato di terrei*
Terreni municipali: alienazione di reliquati in va
Villar e in corso Massimo d ’Azeglio angolo via Cellini.
Variante al piano regolatore: soppressione di tratti
di strade e modifiche di tracciati nella zona collinare tra i
corso Giovanni Lanza ed il ponte Isabella; imposizione é
vincoli per la fabbricazione.
Piano regolatore: inclusione di nuova via in regioni
Valdocco tra le vie Aquila ed Ascoli.
Scuole elementari della «Crociata contro la tuberco
losi »di Torino: accettazione a sgravio parziale e convenzione
Durante la seduta hanno interloquito i consultori Don-
vito, Hernocco. on. O livetti e Masera.
Manifesti del Podestà
1
Febbraio
1034 ~ Disposizioni in materia di anagrafe.
2
Febbraio
1934 - Avviso d ’asta unica e definitiva a ter
mini abbreviati per l’appalto dell'impresa dei trasporti
e della provvista di materiali per la manutenzione dà
giardini e delle alberate della Città.
5
Febbraio
1934
- Disposizioni per la vendita e il lancio
di
frustoli (coriandoli) durante il carnevale.
5
Febbraio
1934 - t Tso dell’orzo torrefatto e di generi affini
20
Febbraio
1934 ~ Avviso d ’incanto a termini
abbreviati
per la vendita di terreni fabbricabili presso l’ex
barriera
di Francia.
I A D E L C O M U N E
N E L L A F A M I G L
DIPENDENTI DEL COMUNE DECEDUTI IN SERVIZIO
RUBATTO
Giorgio.
Spazzino. Nato a Villastellone il 5
aprile 1892. Ex combattente. In servizio dal 15 gennaio
1916. Spazzino di ruolo dal i° gennaio 1928. Deceduto
in Torino il 4 febbraio 1934-XII.
CROCE
Giuseppe.
Commesso d’Anagrafe. Nato a Soglio
d’Asti il 31 gennaio 1901. Guardia di polizia municipale
dall’11 dicembre 1922; commesso per l’Anagrafe dal
i° gennaio 1930. Deceduto in Torino il 12 febbraio
1934-XII.
t
GRISOGLIO
Pietro.
Spazzino. Nato a Magnano (Biella)
B
18 giugno 1882. In servizio dal 2 aprile 1913. Spazzi**
effettivo dal i* marzo 1919; spazzino di ruoto dal l* d t
cembre 1922. Deceduto in Torino il 19 febbraio 1934-XIL