

•*
L'APOTEOSI DI SAX GIOVASSI BOSCO A TORISO
b a r i •
t
r a s ili! d i t u lio I I M o n d o
L ’u r n a d e l S a n to In n v i f o a lla
integre del Santo su cui mano d’artista modellò
con impressionante rassomiglianza il placido e dolce
volto di Don Bosco. Le venerate reliquie, rivestite
di seta gemmata e della preziosa Pianeta del Pon
tefice, sono state portate in alto, su di una folla
immensa, che incurante delle avversità atmosferiche,
ha innalzato al cielo il suo grido di fede, dando
tangibile prova dell’affetto che il popolo nutre
per Lui.
Imponenti sono state le funzioni che hanno pre
ceduta la giornata della grande processione.
Alla Casa Madre Salesiana sono accorsi, in de
voto pellegrinaggio, fedeli da ogni parte d'Italia e
dall'estero; e nel Tempio di Maria Ausiliatrice hanno
avuto luogo solenni pontificali.
Le celebrazioni si sono conchiuse con una fervida
commemorazione pronunciata dal Ministro di Stato
senatore Fedele, tenutasi in occasione dell'inaugura
zione dell’istituto professionale missionario «Conti
di Kebaudengo -, destinato ad accrescere sempre
più le falangi dei giovani, che in un prossimo avve
nire saranno chiamati a continuare l’opera intra
presa dal Santo.
Il senatore Fedele ha tratteggiata la grande
figura di Don Bosco, illustrando la vasta opera da
Lui compiuta in tutti i campi ed il Suo apostolato
nel mondo.
Il Rettore maggiore dei Salesiani, Don Rical-
done, ha quindi espresso il ringraziamento dei Sale
siani di tutto il mondo al Pontefice, a S. M. il Re.
ai Reali Principi, a S. E. il Capo del (ìoverno, che
vollero, con animo commosso e con tanta devozione,
partecipare alle feste celebrative di San (liovanni
Bosco.
Il Rettore ha poi rivolto parole di particolare
commossa deferenza e di riconoscenza vivissima al
conte De Vecchi di Val Cismon, a S. E. il Prefetto, al
Segretario federale, al Podestà, per l’appoggio dato
alla famiglia salesiana in occasione della celebrazione,
e al senatore Fedele che con manifesta devozione e
superba elevatezza aveva parlato di Don Bosco
educatore.
■■ Illo to p r o lc u lo n a l* n lu l o n a r l o 14C o n ti d i
b a n d e n d o *