Table of Contents Table of Contents
Previous Page  625 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 625 / 1821 Next Page
Page Background

Dopo meaac secolo:

L'Esposizione del 1884 e la costruzione

del Borgo Medioevale

L J o sott 'occhio la

Guida Ufficiale dell'Esposizione

* *

Generale Italiana in Torino,

1884, con «brevi

cenni anche sulla città e dintorni »: un volume di

351»pagine, rilegato in tela rossa con impressioni in

argento; sulla copertina, gli stemmi d ’Italia e di

Torino semi contornati da ramoscelli d ’alloro; edi­

zione dell’Unione Tipografico-Editrice che aveva sede,

allora, al numero 33 di via Carlo Alberto.

È un caro, preziosissimo libro che ci fa fare un

tutto nella vita nazionale e cittadina di cinquant’anni

addietro. Solo mezzo secolo? A ripensarci, si direbbe

ùn[x>ssibile che sì breve tempo sia bastato per tras­

formazioni tanto profonde. La Nazione aveva meno

di ventinove milioni d’abitanti, secondo il censi­

mento dell’81. I suoi possedimenti d'oltre mare si

'limitavano ad Assab, non ancora colonia, ma solo

indizio di colonia,

stazione navale, semplice approdo

con sei piccoli villaggi. Roma aveva 300.467 abi­

tanti, Napoli 494.314, Milano 321.839. Torino non

ne contava che 252.832.

Era la Torino dai dieci ponti (ora, sul Po, sulla

Dora e sulla Stura, tra pubblici e privati, in pietra,

in muratura, in cemento armato, in ferro e in legno,

sono complessivamente trenta) e uno di essi, sul Po,

intitolato a Maria Teresa — sostituito nel 19 11 col

maestoso Ponte Umberto I — era di ferro, sospeso,

lungo 180 metri, col tavolato a dieci metri dalle

acque, sorretto da 198 spranghe; opera dell’archi­

tetto Paolo Lehaitre di Chartres.

Era la Torino romantica dai tranvai a cavalli e

dagli omnibus, gli uni e gli altri con linee urbane

e intercomunali. Ancora nel 1869 — informa il

Baricco nella sua pubblicazione di quell’anno — il

servizio degli omnibus nell’interno della città comin­

ciava alle otto del mattino e non andava più in là

delle nove di sera. Nell’84 v erano già dodici linee

Wks

______ ___