Table of Contents Table of Contents
Previous Page  944 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 944 / 1821 Next Page
Page Background

PATRONATO SCOLASTICO DI TORINO A LOANO

potessero con tutta certezza

e fiducia fare assegnamento

per i loro coloni.

Ottenuta la debita ap­

provazione, prima dal Co­

mitato Provinciale dell’O.

N. B. e poi dalla Presi­

denza Centrale, il Patronato

diede subito opera alle pra­

tiche necessarie e, dopo ac­

curate ricerche, decise l’ac­

quisto di un ampio terreno

in Loano, in ottima posi­

zione, fornito già di una ca­

setta, adattissima per fare

l’infermeria per le malattie

contagiose.

Acquistato il terreno, si

provvide subito a far redi­

gere adatto progetto.

Nello studio del progetto

e nella costruzione, si ebbe

sempre di mira di ottenere

le maggiori economie nella

spesa, pur non perdendo

mai di vista di fare una

Colonia che non solo rispondesse a tutte le esi­

genze sanitarie e di buono e gradito soggiorno, ma

non andasse neppure disgiunta da una certa eleganza

e signorilità, anche in questo attuando le vedute del

Duce, di educare, cioè, le nuove generazioni al senso

del bello, che fu sempre vanto dell’ Italia.

I

lavori per la Colonia cominciati il 19 gennaio

1932, alla fine di giugno erano completamente finiti.

Intanto si erano presi i debiti provvedimenti per

U

m

I* par rlw M iltM ad (fa ra i di cattiva h a >» dw al I

l’ammobigliamento ed il casermaggio: e così la Co­

lonia fu perfettamente pronta ed attrezzata all’aprirsi

della stagione balneare.

Il fabbricato principale della Colonia si compone

di un piano terreno e di due altri piani.

Essendo il terreno in declivio, la prima metà del

fabbricato ha anche un semi-interrato che, a sud

comincia quasi a livello del terreno con un ampio

lavabo dove i Coloni, ritor­

nando dal bagno a mezzo­

giorno, prima di andare a

tavola, si recano a pulirsi

per il pranzo.

Dopo i locali di bonifica,

la lavanderia con ampie va­

sche ad acqua calda e fredda.

A

lato della lavanderia,

la cucina, con annessi locali

per la pulizia delle stoviglie

e la preparazione delle por­

zioni; stanza per i pasti del

personale e cantina.

Il

{M a n o

terreno rialzato

comprende un ampio refet­

torio, che occupa metà

dell'edificio, orientato a le­

vante, mezzogiorno e po­

nente: tavole con la super­

ficie di linoleum, che si pre­

sta ottimamentealla pulizia,

senza il freddo del marmo e

senza le incrinature del le­

gno; panchette a listelli.

40