

P i t tu r e e s c u l t u r e a l l a 3 ' M o s t r a S in d a c a le
Si è chiusa il 20 dello «corso novembre, dopo ben
cinquanta giorni dall*inaugurazione, la « 3' Mostra
Provinciale di Belle Arti ». ordinata nella palazzina
della « Promotrice » al Valentino. Per la prima vol
ta il « S :ndacato interprovinciale fascista di Belle
Arti del Piemonte » ha organizzato mia esposizione
*enza il concorso di altre Società, e per il numero
di opere esposte e per la quantità di pubbPco che
la manifestazione ha richiamato, il successo che il
Sindacato si riprometteva è s>tato raggiunto. Anche
le vend’te sono state superiori a quelle delle prece
denti Mostre. La Maestà del Re Imperatore ha ac
quistato due quadri ad olio: uno di Mario Gamero,
l'altro di Filippo Sartorio ed un ritratto di bimba :n
terracotta dello scultore Zucconi. Il Ministero del-
(Educazione Nazionale ha comprato tre tele: un
« ritratto di signora con cappello » di Piero Mar
tina: un « paesaggio autunnale » di Gianni Tribau-
dino ed una « veduta di Monte Cavallo » del pittore
Albino Galvano. Per la civ ica Galler a d'Arte sono
*tati acquistati tre dipinti ad olio: un ritratto di
Luigi Spazzapan. una natura morta di Giulio da
Milano, un ritratto di bimba di Mario Micheletti,
una natura morta ad acquerello di Nicola Galante,
un'acquafòrte di Mario Calandri, ed un ritratto in
gesso dello «cultore Umberto Mastrojanni. Il Sinda
cato ha poi fatto acquisti e assegnati premi per un
totale di 17.250 lire elevando così il complesso delle
opere vendute a circa cinquantamila lire.
Il premio di pittura è stato assegnato ex
acquo
Camillo Rho e a Piero Martina: quello di scultura
a Umberto Mastrojanni e il premio del Bianco-Nero
a Luigi Spazzapan.
A lla manifestazione hanno partecipato tutti gli
iscritti al Sindacato che secondo le norme del rego
lamento avevano diritto di vedersi accettato almeno