Table of Contents Table of Contents
Previous Page  313 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 313 / 1135 Next Page
Page Background

modelli e cercando,

mi

carni e su «toffe, l'armonia

•lei colori.

l'er quella nativa e pure educata raffinatezza non

*i deve dimenticare la «

bella maniera

» prostiana.

-penalmente quella giovanile. notevole per il magi-

'frale impasto pittorico e per l'intensità ddl'espres-

ione di certi visi in luce e contro luce, dipinti per

.•more e con amore, in uno stato di beata e tran­

quilla emozione, certamente piè vi*iva che sptri-

'uale. Il «

Ritratto delia fidanzata quindicenne

» re­

spirante, fresco e profumato nel mirabile rilievo;

l'altro della c

Giocarne

ipom

incinta

», pallida e aa-

rcolata di candore, e il maefito$o a

Ritratto paterno

»

rappresentano, sia pure ratto date diverse, il vertice

del suo potere compositivo, della raggiunta espe­

rienza di artista in possesso di tutti i segreti della

tavolozza e del pennello. Que«ti ritratti sono pure

documenti inequivocabili della delicatezza d'animo,

di quella delicatezza ebe Cromo sapeva nascondere,

anzi voleva nascondere, ma

ebe

assai frequente­

mente rilevava senza volerlo e senza

saperlo, ricor­

dando

commosso

le belle donne e i

raggianti barn*

bini da Ini caaatciati

e

«nati ed esaltando l'eiaera

bellezza dei fieri, specialmeate

delle rose da lai pre-

V