

cura, con amore. Per la prima volta un artista ha
awito l'idea, proponendosi di riprodurre Gesù sulla
Croce, di studiare con scrupolo l'unico prezioso,
autentico documento che ci resta del suo martirio:
la Santa Sindone. Ed è compulsando le tante foto
grafie del Sacro Lino che l'Alloati ha potuto ri
trarre le esatte proporzioni del corpo del Divino
Maestro, ed ispirarsi a quelle sacre impronte per
a\ere una visione del volto del Redentore.
Maslrojanni è uscito dal comune per ciò che è la
concezione della sua opera. Sulla pietra tombale
del monumento per Eugenio Cento egli ha steso la
figura in bronzo di un pastorello. Il gio\anetto dor
me: il volto purissimo è appoggiato sul braccio ri
piegato ed un mantello, che lascia scoperta la testa
le mani e i piedi, lo ricopre distendendosi in mor
bide pieghe. Le estremità al pari dei delicati linea
menti sono stupendamente modellate, e l'abban
dono della figura dà esattamente l'idea del sonno.
E' \eramente un pezzo di scultura notevole.
Accennato ai due giovanissimi che appunto perchè
tali meritano il privilegio della precedenza passe
remo in rassegna le altre opere. Per la tomba che si
è fatto approntare il prof. Enrico Martini nel cam
po primitivo sud lo scultore Ercole Reduzzi ha mo
dellato una Fede offerente l'Ostia in ispirato atteg
giamento. La statua bene armonizza con la parte
architettonica del monumento in granito bianco.
Dello stesso artista è il monumento Regis nel campo
primitivo est, in cotto e travertino allesterno e nel
l'interno sontuoso di marmi; e dello stesso artista
è il monumento per la signora Elisa Andreini vedo
va Chiantore sul cui fronte, nello stesso materiale,
forse il non più adatto per una durevole opera di
arte, ha scolpito in bassorilievo due aggraziati an
gioli: ed infine per il signor Luigi Bertasso ha pro
gettato una tomba in sienite adornata da una figura
alata in mosaico.
Per la famiglia Castiglioni gli ingegneri Chiappini
e Cerini hanno progettata una cappella di cui la
linea « motivo » è la croce e per questa lo scultore
il domenicano Padre Racca ha modellato in marmo
biancó un Cristo che ascende al cielo. Un altro
Gesù, maestoso, bizantineggiante ha scolpito An
gelo Balzardi per la costruzione architettonica che
lo scultore ha ideato per l'edicola Spina-Strami-
gnoni.
Nella quinta amnliazione sotto l'arcata è la tomba
della famiglia N. ...
i
’
ìov
ano. Il monumento è to
talmente diverso dal progetto che ha visto il con
corso, delle vicende del quale tanto si è interessata
la stampa locale, ed è superfluo dire che i radicali
mutamenti apportati sono tutti a vantaggio dell'o
liera concepita ed eseguita dallo scultore Virginio
If