Table of Contents Table of Contents
Previous Page  888 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 888 / 1135 Next Page
Page Background

Audagna. La statua in marino bianco che domina

l'arcata riproduce lo scienziato Antonio Marro ed è

l'unica che conserva l'atteggiamento del primitivo

bozzetto. Lo studioso nel cui volto è impressa la

vita sta misurando l'angolo facciale di un teschio.

Due figure: la scienza e la fede dominano, entro

nicchie, la parete nella «piale sono bassorilievi ri-

producenti la \asta e complessa attività del Maestro.

Lo stesso Audagna ha poi scolpito in bassorilievo

un angelo di castigata fattura per l'edicola delle fa­

miglie Giacomo Bosco e darlo Sa>so.

Altra pregevole opera è quella dello cultore Buzzi-

Reschini : la Madonna che accoglie nel grembo Gesù

deposto dalla Croce: bella ed espressiva composi­

zione che adorna la tomba di Francesco Mairano.

Altre notevoli sculture sono quelle di Nino Beltra­

me che ha modellato in bassorilievo la figura di un

Cristo giovane che risorge (espressive sono le figure

dei due soldati romani che assistono al prodigio) e

di Ettore Tinto con una originale composizione:

Gesù che rimana gli infermi. Dello scultore Giacomo

Giorgi? sono i due bassorilievi all'eslerno dell'edi­

cola Maccagno progettata da Ettore Morelli e la

grande statua in marmo bianco collocata all'interno,

della quale in causa dei riflessi prodotti dal grande

cristallo posto all'ingre—o non si possono scorgere

che le linee di contorno.

Il più grande monumento lapidario, è quello fatto

erigere dalla Podesteria sul piazzale Benedetto

Brin, in granito bianco d'Alzo. E' una costruzione

lineare, semplice, moderna, ma tuttavia di carattere

schiettamente cristiano dovuta all'architetto Gian­

ni Ricci e destinata ad accogliere I4IM) tombe. Lo

adornano due angeli ed un Crocefisso in bronzo di

Emilio Musso. Dello stesso scultore è una nobile de­

posizione in marmo per la tomba Badini-Confalo-

nieri. Alberto Giaromasso ha due significative scul-