

della pugna precipitarono,
perdurò nella resistenza con
pochi rimastigli .il fianco,
quantunque già ferito e col
moschetto alla mano im i
tando gli .litri a finir U n i
vi si difese disparatamente,
finché fu ucciso » Vedi: ('*a
limbkkti.
Galliano.
Milano.
O. /ucchi (voi.
della Celi
turia «li Ferro). Il l ’vscoi.i
10 Ila ricordato m un suo
canto.
GALLI ARI BERNARDI
N( > ( \ i a
S ta im in ii
mi
nistra ili riti S i::a .
Illustre scenografo nato
ad Andorno (Biellai nel 1707.
Esegui spigliate decorazioni
prospettiche 111 \a ri palazzi
di Torino, ma parficolanneti-
te lavorò intorno ai scenari
del Teatro Renio. Anche 11
(iermania. dove era stato
preceduto dal Bibiena. portò
11 suo gusto alla Corte di
Federico il Grande. Fbhe a collaboratori 1 fratelli Giovanni
Antoni e Fabnzio. Il sipario del Teatro Regio
II trionfo di
Bacco è
opera sua. Fu pure insegnante di p ittu ra allT niversità.
Morì nel 17**4-
GALLIATE (Viai.
In regione Pellenna. quarta a destra itila
ria fi. Serrais.
Popoloso comune in Prov. di Novara
s u lla
destra del Ticino.
Possiede un maestoso Castello Sforzesco. Notevoli 1 suoi s ta
bilimenti
te s s ili.
G A L L IN A G IA C IN T O
(Via).
In regione Madda
lena-RegwParco, perpen
dicolare a destra della via
Pietracqua. tra le cast dtl-
l 'Istituto Fascista e le Cast
popolari.
Homi
m anto
a Galliano a Cava
non rispondo.
Senatore del Regno nel febbraio 1860. Fu sin
daco di Tonno per un triennio e alla sua amministrazione si
devono 1 giardini pubblici decoro delle città, delizia dei cit
tadini. Morì in Torino il 27 marzo 1874.
GALVANI LUIGI (Via).
Sesta a destra della ria Librano.
Insigne medico e anatomico bolognese, che dal 1780 al
17yy studiò l’elettricità atmosferica e l'elettricità animale,
fornendo ad Alessandro Volta lo spunto jier creare la pila. £
sua la teoria dell’elettricità animale, che si diffuse immedia
tamente 111 Europa e suscitò grande scalpore. Fra tu tti gli
scienziati europei, il più impressionato per questa nuova teorìa
fu Alessandro Volta, già celebre nel campo mondiale della
fisica. lienchè ancora 11011 avesse scoperto la pila. Luigi Gal
vani. il cui nome 11011 sempre è accoppiato a quello di Ales
sandro Volta, morì di crepacuore a Bologna nel 1798. in
completa miseria. Conio ili grandi sentimenti patriottici. 11011
volle piegare il capo dinanzi alla prepotenza francese della
Repubblica Cisalpina, jn-r cui fu scacciato dallTmversità e
tu tti 1 suoi l>eni ” li furono confiscati. Aiutato dagli amici e
dai parenti, trascinò
jkt
un anno una dura vita di stenti e di
umiliazioni, nella -uà IBologna che 11011 volle mai ablvindonare.
GAMALERO (Via).
In regioni Crocetta, prima a destra della
ina Tripoli, oltre la via Caprera.
Comune della Provincia di Alessandria a 142 m. sul mare.
Prodotti agrìcoli.
GAMBA ENRICO (\ia ).
In regione Sassi, ultima a sinistra
della via Beato Cafasso. presso il Po.
P ittore nato a Tonno nel 1831. Studiò dappnma all'Acca
demia Albertina, poi al Kunst Institut di Francoforte. Viaggiò
a lungo in Germania, nel Belgio, in Olanda: tornato in Italia
si affermò nel 1850 col quadro • I funerali di Tiziano >, che gh
valse- la cattedra all'Accademia Albertina Altn suoi quadn
notevoli sono « L'assassinio di Fra Paolo Sarpi », • Il Carma
gnola ■. Fu anche pregiato frescante (Chiesa di Saluzzo, di
Ciriè. ih Alessandria ecc.). lje sue opere si conservano nei
Musei di Tonno. Roma e Milano. Anche il di lui fratello fu
pittore di manne.
GAMBARO iViai
l i atto dell'attuale ria Bettola che un tempo
sboccala al Passeggio
<>
Corso dtlla Cittadella.
GAMBASCA (Via.).
Prima a sinistra della ria Mongtnevru.
1 omuiie della Provincia di Cuneo. 1m ondano ili Saluzzo.
GAMFLOTTO ( \ia del).
Oggi è parti di ria San I omaso.
GARELLI FEDERICO (\ ta)
hra la strada nazionale di Casale
(ora Corso Casalr
I
e il canale Michelotti.
Giornalista e commediografo dialettale piemontese nato a
Mondovi nel 1827: tu stenografo alla Camera dei deputati.
Scnsse su giornali e m is te torinesi, firmandosi
l.apisteno.
Per
il teatro ci lasciò parecchie commedie fra cui
La carità li nin
tuta d pan
(18O3).
’L cioché del rilagt
(fd.),
L'invern dii poter
(1804).
Compare Bònom
(1865) Morì nel 1885.
GARDES ENFANTS (Rue desi.
Henomi noeurne del periodo
napoleonico. Ora ria Barbaroux.
GALLO (Contrada del),
k
ih
parti Vattuai*
. 1
a Torquato lasso.
Traeva il nome da una chiesa distrutta nel
1727
volearmenh
chiamata S. Pier del Gali
«
o ancht
l>e «urte ducis
f>er la vici
nanza al luogo dove tenevano la loro CnrU
1
duchi di
/
ormo
GALVAGNO F IL IPPO (l*iazzai
.-11
incroci- dellt
.1# ( Ai.«-
monte. S. Paolo e Malta
Nacque in Tonno il 22 agosto in>^ nel 1*40 apn un
r« irs « i
di d in tto commerciale deputato nel 1K48 si fece distinguere
per saggezza poli ih.» ». L——
L'-j, L
H-fr.** :
'*•
lece parte del Ministero de Lunav come Ministro dei Lavori
PubbUa, con il d ’Azeglio fu ministn» pnma di Kgncoitnra e
Commercio pm dell'interno e di (ìrazia e Giustizia Facile p a r
latore sosteneva che il governo era organo della Nazione non
di tro partito e di lui è ninasto celebre il motto:
Risponde chi
GARESSIO (Via).
In borgata Millefonti, terza a sinutra della
rta Sizza, fdtrr la ria CorruUmt.
Fu uno degli eredi del
l'arte goldoniana: nacque a
Venezia nel 1852 e scrisse
molte commedie in dialetto,
in cui l'analisi psicologica
assurge talora a grandi altez
ze. A voler elencare 1 suoi
miglion lavori bisognerebbe
ricordarli quasi tu tti:
Le ba-
rufe in famegià. E l moroso
de la nona. La base de luto.
Serenissima. I oc
1
del cor. La
famegia del santolo. Zenit
refada
sono quelli che più
contribuiscono alla grandezza del nostro teatro. Mori nel
i>h»7.
Torino gh dedicò un medaglione e un epigrafe collocata al
l’esterno dell’ex teatro Gerbino (Via Plana 3). il suo
Teatro
completo
fu pubblicato in 18 volumi nel 1(423-1030.
G ia c iu ta GaMèaa