Table of Contents Table of Contents
Previous Page  145 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 145 / 1325 Next Page
Page Background

dono sottolineare I influsso (lecitamente benefico

d ie la montagna. con il tuo ambiente di luce e di

•ole, ha sulla nostra razza per la tua -unità e ro­

bustezza e l'alto \a lore educativo della vita tra i

monti per lo spirito che. nella rude e forte atmo­

sfera di pericolo e di conquista, si tempra per a f­

frontare più \alidamente le prove della vita e con

più fermo coraggio quelle supreme e sacre che la

Patria comanda di combattere per la sua grandezza.

dome ti è detto, tiamo quest'anno alla terza edi-

zinne di questa iniziativa. I ritiillati sono più che

soddisfacenti. Dalla prima Mottra di tre anni or

tono, molti progressi tono ttati realizzati, sia per

il numero delle opere presentate — oltre 150, frut­

to di tevera selezione, pretentate da una ventina

di espotitori — sia per le qualità artistiche di ette,

moltissime delle quali potrebbero figurare degna­

mente in qualtiasi rassegna fotografica indetta con

m a d o r i mezzi e potab ilità .

Non potendo ricordarle tutte, come meritereb­

bero, citiamo almeno qualcuna di esse. Il capitano

Adami pretenta una splendida terie di fotografie,

di eccezionale interesse perchè eseguite durante la

battaglia del Fronte alpino occidentale e la Sezione

C.olonie del domando federale della G .I.L . di To­

rino una hellistima documentazione dell'opera del

Partito per la tanità dei figli del popolo nelle co­

lon ie montane. La Direzione didattica delle Scuole

rurali di Pinerolo è presente con delle chiare ed

ellicaci prove fotografiche che illustrano l'organiz­

zazione scolastica di quella zona prealpina ed a l­

pina. Interessantissime opere, di alto, talora altis­

simo valore artistico sono dovute a camerati il nome

dei (piali, nel campo della fotografia d'arte, ha rag­

giunto fama in molti casi nazionale.

Ricordiamo, per la felicissima^ ispirazione e la

tecnica perfette che le distinguono, le ammirate

fotografie di Riccardo Moncalvo. di Marino Terra,

di Domenico Siniscalco, di Franco Abbiati, di G ia­

como Basso, di Mario Piolatti. di Giovanni Ava-

taneo e di Tasgianni Agop.

Piero Bosio-Boz, il fiduciario della Sottosezione,

al quale si deve l'organizzazione della Mostra e che

ha meritato H plauso del Presidente dell'istituto , ha

presentato, con alcune fotografie in bianco e nero,

una bellissima serie di fotogrammi a colori vera­

mente interessante.

Un accenno par ,'-*>:ire merita la cura con la

quale la rassegna e siala allestita vincendo difficoltà

non indifferenti anche in relazione all'attuale pe­

riodo di guerra.

La rassegna, molto ammirala, è stata méta di nu­

merosissimi visitatori ed ha destato in essi il più

schietto interesse.

P. c.