Table of Contents Table of Contents
Previous Page  244 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 244 / 1325 Next Page
Page Background

pubblico, oggi più che mai attratto dalla bicicletta.

Non è poi mancata la presentazione «Iella bici­

cletta elettrica ail accumulatori e. salendo gradual­

mente al campo motociclistico, di un economico

motopattiuo e di ottime motoleggere dal costo assai

contenuto.

Vi è .'tata infine la presentazione di motocicli,

in grau parte costruiti per uso militare, sui quali

si inferirà nel dopo-guerra vittorioso la nuova pro­

duzione.

Numerosi motocarri «olidi, economici e ben idea­

ti hanno affermato maggiormente l'utilità di questa

produzione elle oggi contribuisce notevolmente alle

necessità del trasporto «Ielle merci e contempora­

neamente alla economia dei consumi.

Numerose Case di accessori hanno pure esposto,

e bene, una infinita gamma di mozzi, di pistoni,

di impianti elettrici, di valvole e di apparecchi per

la verniciatura che il pubblico intenditore ha molto

apprezzato.

L'importo delle vendite, nel «uo complesso, si è

aggirato sul milione.

Ciò documenta lo splendido esito della mani­

festazione clic da semplicemente torinese come è

sorta assurge ora e sempre più a manifestazione di

carattere nazionale restando però >opratutto vanto

delle solide capacità organizzative della nostra To­

rino e dimostrazione delle

possibilità

produttive ed

innovative delle Case piemontesi le quali nel campo

ciclistico e motociclistico hanno una lunga tradi­

zione di primati e di serietà.

Le Autorità «Iella Provincia, guidate dall'

Kcc.za

il Prefetto e dal Federale, hanno inaugurato la

Mostra il 1.) marzo mattina ed alla cerimonia ha

pure voluto presenziare il Cons. Naz. Cazzotti.

Le Autorità si sono lungamente soffermate presso

ogni stallo interessandosi sopratutto alle nuove crea­

zioni e«l elogiando l'intelligenza, la capacità e la

tenacia dei costruttori che in questo particolare mo­

mento hanno «bivuto superare sforzi non comuni

per essere degnamente presenti.

Forimi è dunque orgogliosa di questa sua Mostra

che si ripete con crescente successo da ben sedici

anni e che ha un solido e sicuro avvenire anche

perchè T«irino fascista è la città sede naturale della

pro<luzi«me meccanica, attività che il suo popolo

ingegnoso, preciso e«l ordinato predilige.

Il Dopolavori» Provinciale, in occasione della

Mostra ed in collaborazione con i «lirigenti di que-

st'ultima, organizzava domenica 16 marzo una gran­

diosa riunitine ciclistica, alla quale parteciparono

tremila dopolavoristi di tutto il Piemonte.

L'iniziativa riuscì interessantissima e seguo la

riapertura della .stagione del ciclo-turismo che que­

st'anno conseguirà risultati imponenti e convoglierà

nelle principali e più suggotive località della nostra

Provincia quelle masse di Dopolavoristi che negli

anni precedenti coinpievam» gite escursionistiche

servendosi di altri mezzi di trasporto.

Kicchi premi furono donati da tutti i principali

Knti e Ditte di T«»rino e sorteggiati fra i parteci­

panti al Raduno.

12