Table of Contents Table of Contents
Previous Page  324 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 324 / 729 Next Page
Page Background

in i»ucrr.i. si notò un nuovo fervore ili produzione.

Tutte le Case produttrici aprirono 1 battenti e si pro­

dussero tilnis in numero considerevole. L Ambrosio

mise in scena, tra I altro.

L i tuivc

di D Annunzio e la

Pasquali

L

T'brco

«

rr.?//r*

. mentre l’ itala, interprete la

l’ ina Menichelli. produsse il film

II luoco.

h chi potrebbe

dimenticare il grandioso film eseguito da questa ul­

tima ( ’asa, su soggetto di (ìabnclc I) Annunzio.

C,ihiri,i ■

Il

risveglio cinematografico nato durante il periodo

bellici' dell’ Italia fece fiorire quella che si chiamò* cine­

matografia alla macchia » o anche «cinematografia di

contrabbando ».

I

fìlins che ne uscirono, inscenati con mezzi guitti,

diretti ed interpretati da gente incompetente, getta­

rono il discredito sulla cinematografia italiana. Molti

di questi fìlms ebbero la loro prima visione in locali

di quarta visione e non riuscirono, per fortuna, a

varcare i confini d’Italia.

Quando la tirando guerra venne al suo epilogo

coi diversi trattati di pace e conseguenti trattati com­

merciali. l’ America del Nord gettò sul mercato eu­

ropeo una ftwjjcriV di films che si attestarono per la

loro grandiosità di messa in scena, per l'interpreta­

zione di artisti scelti fra i migliori di tutto il

mondo.

Le migliori Case di produzione cinematografica

italiane dovettero chiudere 1 loro battenti, e prime fra

tutte le Case torinesi che pure avevano portato la

nostra cinematografia alle più insperate altezze.

Cosi tristemente si chiude la storia della cinemato­

grafia torinese, di quella « petulante figlia della lan­

terna magica •, secondo l’espressione gozzaniana, 111.1

che pure era entrata risolutamente e che si manteneva

non ultima nel campo delle arti belle.

Il

perchè del successivo crollo della cinem atografia

torinese' lo esam ineremo un ’altra volta in un articolo

speciale.

r e n z o

c h io s s o

a

1

1

1

1

Enrico («entelli

Tullio Carminati

32