

In tatto di osservatori scientifici dei fenomeni natu
rali, il pubblico m genere palesa una olimpica nulit-
tcrenza. Dell'osservatorio ci si ricorda quando c’è
qualche terremoto, quando ta troppo caldo o troppo
freddo, quando piove troppo oppure le limitazioni
nell’energia elettrica fanno ricordare la trascorsa sic
cità; una volta soddisfatta la curiosità, una volta cono
sciuto quel dato numero opportunamente raffrontarti
a qualche altro di io, 20 o 40 anni fa, nessuno più
pensa all'osservatorio che, pure,deve continuare la sua
opera metodica, costante, instancabile per essere 111
grado di dare le risposte che tutti desiderano al lini
mento opportuno.
A Torino, in materia c’è chi ricorda quel complesso
di antiestetiche costruzioni che sormontavano tino a
non molti anni Fa la terrazza di Palazzo Madama; chi
ricorda la fondazione dell’osservatorio del Pino, co-
struito in collina quando furono smantellate le sovra
strutture di piazza Castello e c’è infine chi ricorda la
carnevalata della famosa sottoscrizione popolare per
dotare questo osservatorio di un potente telescopio,
sottoscrizione che ha dato modo a tutte le coppiette
di leggere i propri nomi stampati sui giornali accanto
alla cifra dell’offerta e con l’immancabile riferimento
alla stella propizia al loro amore, naturalmente prilliti,
naturalmente unico, naturalmente eterno.
La sottoscrizione durò a lungo e prima che finisse.
Mariuccia che aveva individuato la stella del suo unico
amore aiutata da Giovanni, raddoppiava l’offerta con
l'aiuto di Mario e Giovanni a sua volta... Ma questo
non ha importanza oggi, allora è stato utile ai fini
dell’esito della sottoscrizione. Che tu veramente lu
singhiero.
L'indi tferenza abituale del pubblico si traduce per
conseguenza in ignoranza e intatti la più grande con
tusione regna tra le idee quando si tratta di definire
di che osservatorio si intende parlare. Astronomico ?
meteorologico ? geofisico ? sismografia"» ?
Vediamo pertanto come si possono suddividere
gli osservatori che studiano 1 fenomeni naturali.
Anzitutto 111 due grandi categorie:
. . I Astronomici
1 ,0 1
»
I Astrotisici
Osservatori geofisici
1. Osservatori astronomici
Meteorologici
Elettromagnetici
Sismici
Geodinamici
Gravimetrici
Oceanografici
Glaciologia
(ili
osservatori astronomici
studiano 1 movimenti
astrali e le leggi che li governano, (ili osservatori
astrotìsici studiano 1 fenomeni celesti indipendente
mente dal loro movimento (f'sica stellare, nebulose,
eliofisica, ecc.). Sono generalmente dotati di cannoc
chiali (meridiano, equatoriale, fotografico, ecc.), tele
scopi, orologi astronomici, cronometri e cronografi,
collimatori, ceiostati, spettroeliografi, ecc.
Gli
osservatori meteorologici
studiano l’atmosfera ter
restre ed i fenomeni che in essa avvengono anche 111
correlazione con clementi astronomici e geofisici pro
priamente detti. Sono dotati generalmente di: baro
metro, barografo, termometri registratori a massima
c minima, psicrometri; igrografi, anemometri e ane
mografi, eliografi, lucimetri, elettrometri, pluvio
metri e pluviografi, ecc., nonché di un apparato radio
ricevente e trasmittente.
Gli
osservatori elettromagnetici
hanno per scopo la
registrazione c lo studiti dell’elettricità e del magne
tismo terrestre e sono dotati di elettrometri e magne
tometri.
Gli
osservatori sismici
provvedono alla registrazione
e allo studio dei terremoti e sono dotati di sismografo
registratore.
Gli
osservatori geodinamici,
che quasi sempre hanno
sede negli osservatori sismici, hanno per scopo lo
studio in grande dei movimenti tellurici della crosta
terrestre (bradisismi, fenomeni di marea terrestre, spo
stamenti di isole, di continenti, ecc.).
Gli
osservatori gravimetrici
sono attrezzati per la
determinazione e lo studio della variazione gravi
metrica.
Gli
osservatori oceanografici
studiano i fenomeni del
mare e degli oceani (maree, sesso, ecc.).
27