Table of Contents Table of Contents
Previous Page  322 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 322 / 729 Next Page
Page Background

film portò l.i Pasquali

all altezza dell Ambrosni-

Filni e perciò la produzione italiana torinese veline

cercata in tutto il mondo.

Si tu in tale epoca che lo scrivente tu assunto al-

TUfficio autori della Pasquali, prendendo il posto del

compianto Nino Oxilia. il popolare autore di

Addio

G io v in e ;-a .

Allora erano molto in auge i filins tratti da drammi

tortemente drammatici. In essi si cercava di creare

l'effetto con situazioni decisamente teatrali. Ma. nono­

stante l'ausilio delle didascalie, manca\a pur sempre

l'effetto della parola.

Concludendo, si voleva affermare che il cinemato­

grafo era

teatro,

o quanto meno una filiazione di esso.

Lo scrivente non era di questo parere. I gli espresse

il parere — che sembrò allora un'enormità, anzi addi­

rittura un’eresia — che il cinematografo era piuttosto

il

romanzo visivo,

e più precisamente il romanzo di

appendile a ^raihli Inue.

Quest apprezzamento tu rile­

vato dal rag. Pasquali, che se ne convinse. Lo scri­

vente. tra molti altri, presentò tre copioni che ebbero

un ur*mde successo su tutti 1 mercati del mondo, ma

soprattutto nell’ America del Nord e in quella del Sud.

Sui {;r,iJiiii ilei trono. Bianco contro nero. La vita per il re.

Questi tilms vennero girati nel 1912 e nei pruni mesi

del i y u . Il protagonista di tutti questi tilms fu sempre

l’attore A. Capozzi, oramai divenuti' celebre, spal­

leggiato da molti altri che assursero altresì a ottima

rinomanza.

Al principio del lyi.?, l'Ambrosio-Film iniziò la

lavorazione del film

I Promessi sposi

del Manzoni. La

Pasquali-Film non volle essere a meno della concor­

rente, e così in Torino, in quello stesso anno si girarono

due tilms dei

Promessi sposi.

Questo duello tra le due

editrici cinematografiche non doveva arrestarsi a

questo doppione veramente incongruente.

L’ Ambrosio stava girando da oltre due mesi il

film

(ìli ululili fiorili ih Pompei

quando la Pasquali,

incitata dalla Pitta Wa\ e Hubert di Milano e da un

grande finanziatore americano. Mister Klyne mobilitò

tutto il personale della Casa e ne assunse dell altro

per girare lo stesso film. Furono edificate costruzioni

di stile romano: il Circo, il Tempio di Serapide, I Al­

tare della Patria, il Foro, ecc. ecc.

Maria JaroMni

Lida Borriti