Table of Contents Table of Contents
Previous Page  320 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 320 / 729 Next Page
Page Background

Interno d'uni capanna meteorologica

(ili i\vt

rr.ih

'it ^Luu'lo^hi

hanno per scopo lo studio

dei ghiacciai e dii loro movimenti.

A Torino, l'osservatorio astronomico di Pino pos­

sedeva e possiede tutti gli strumenti essenziali per le

osserva/ioni astronomiche nonché un cannocchiale

tototiiatico e ad essi» è annessa una stazione meteoro­

logica. Dopo la guerra, gli apparecchi che erano

stati

opportunamente smontati e messi al sicuro,

sono st.m rimessi a posto ed ora l'osservatorio fun­

ziona per la parte astronomica.

Nel Ostello ili Moncahcri i Padri Barnabiti hanno

un osservatorio privato di loro proprietà, dotato di

alcuni strumenti di meteorologia e di un buon sismo-

grato. Ma trattasi di un laboratorio che non funziona

per il pubblico e non sempre ì possibile avere le rile­

vazioni necessarie.

Per sopperire alla mancanza di un servizio meteo­

rologico completo, dopo la liberazione è stato per­

tanto istituito in Torino, e precisamente in Corso

Marconi. ì un osservatorio meteorologico moderno

arredato di tutti gli apparecchi necessari. F.sso é au­

tonomo e funziona come Studio meteorologico re­

gionale nel quadro dell'istituto Geofisico italiano.

Fanno capo .1 questo Ufficio, e vi vengono raccolti

e riordinati, 1 dati trasmessi dalle varie stazioni meteo­

rologiche situate nelle diverse zone del Piemonte e 111

base a tali dati e alle registrazioni delle condizioni

atmosferiche di Torino, fornite dagli strumenti di cui

l’Osscrvatorio è dotato, si formulano le previsioni

del tempo a breve e a lunga scadenza, servizio moder­

nissimo che solo dopo la guerra é stato istituito e che

viene largamente diffuso da tutta la stampa cittadina.

Recentemente questo Osservatorio é stato dotato

anche di un modernissimo sismografo e ili 1111 appa­

recchio per la registrazione dell'elettricità atmosferica

e tellurica. Si può quindi dire che oggi 111 Piemonte

siamo perfettamente attrezzati per tutto quanto ri­

guarda lo studio dei fenomeni naturali e 111 grado di

fornire quegli elementi indispensabili agli organi coor­

dinatori che niornalniente hanno una visione esatta

delle condizioni meteorologiche di tutta la Terra.

J O L E B A R L A