

suini, il parco veicoli e si diede nuovo impulso al-
1
A .C .T . nella Provincia.
Inoltre furono introdotte alcune innovazioni.
Per richiamare all'idea cooperativa c mutualistica
la classe lavoratrice torinese che si era staccata dal-
1
Istituzione, si creò la « Sezione dei Soci * organo di
propaganda per la ricerca del consenso popolare e poi
strumento per la valorizzazione della funzione del con
trollo diretto.
In provincia si costituirono le« Sezioni Soci A .C .T . »
che oltre alle funzioni di propaganda e di controllo
assunsero anche quelle di conduzione diretta dello
spaccio locale non più lasciato alla gerenza di banco
nieri, più o meno preoccupati dell’onestà del proprio
servizio.
I soci dell’
A .C .T .
sono ora 73.144 con 209.9.24
quote da L. 100 liberate e di essi ben 54.000 nella
nostra città.
Nel campo assistenziale già nel 1945 un centinaio
di bimbi tu ospitato nella colonia di Loano, la quale
ora è ritornata alla sua piena funzionalità.
Intanto per ovviare alla mancanza di una colonia
alpina (essendo stata quella di Mezzemle venduta nel
1939) si attrezzò nel 1946 la colonia di Viù che può
ospitare 420 bimbi 111 due turni.
II
Servizio sanitario tu riorganizzato, fu ricostruito
il Servizio degli specialisti, con visite e cure 111 ambu
latorio.
Furono ripristinati 1 « premi di incoraggiamento
allo studio» per 1 figli dei soci; nel 1948 tali premi
furono 311 per un ammontare di L. 298.500. Fu ri
costruita la birreria-carte sempre nell’antica sua sede
(Camera del Lavoro).
Dall’andamento delle vendite nel triennio 1945-48
— di cui si offre una chiara visione col diagramma
allegato — si vede il rapido continuo progredire della
nostra attività commerciale.
Da calcoli eseguiti risulta che l’aumento della cifra
di affari è dato per il 40",, daU’aumcnto di prezzo dei
generi e per il 60",, dall'incremento quantitativo delle
merci vendute.
Il
complesso apparato organizzativo attuale, il cui
inquadramento viene riprodotto nel grafico allegato,
dispone di un’attrezzatura moderna e razionale in
rapporto alle singole esigenze.
Oltre all’ Amministrazione vi è 1111 Corpo di te
cnici alle vendite che controlla l’andamento dei negozi
e ne cura l’efficienza.
In mancanza di 1111 Consiglio d’amministrazione,
eletto dai Soci, 1 Commissari sono coadiuvati da una
consulta di 11 Consiglieri i quali nominano il «Con
siglio allargato • di 80 membri, con funzioni di con
trollo.
Purtroppo non si è ancora riusciti a convincere 1
vari Governi che si sono succeduti dalla liberazione in
poi a revocare il decreto che ha costituito l’ A .C .T .
111 Ente morale. Occorre restituire l’Azienda ai Soci
o permetterle di darsi lo Statuto sociale che, elaborato
dall'ufficio studi per l’ A .C .T ., è già applicato, con
ottimi risultati, da diverse consorelle italiane.
Intanto l’ A .C .T . che fa parte della Lega nazio
nale della Cooperativa fin dalla fondazione (1945), si
sta adeguando con l’allineamento delle quote sociali
alla nuova legge sugli Enti coope
rativi, mentre sono già quasi
esauriti 1 rimborsi agli Enti ap
portatori di capitali nel periodo
fascista.
E si può sperare che non sia
lontano il giorno 111 cui, con il ri
torno di un regolare Consiglio di
amministrazione, potranno essere
applicati quei piani attualmente
allo studio, per cui l’ A .C .T . di
venterà il centro dell’attività coo
perativa e mutua della Regione
piemontese.
V. CH
1
ANTORE
ÌOOO
— .— .—
«•oc
1
?»
--- *HOT! TCTIU MAGGIO 1%45 • 10C,
,--— --- „
— vt*ori sex» (
l
K
ntm
1 coNPiittwf
I—
G rafico vendite.
18