

mmtmm
di l .
355.76S.fK), diviso in parti uguali tra 1 duo
Luti.
l’or valutare quanto questa fusione, suggerita e
quasi imposta dal vasto complesso di circostanze esi
stenti. risultasse altamente utile sia per 1 soci che per
r
aii
canza stessa, basterà scorrere il prospetto dei soci
delle due Società e delle vendite.
Soci delle Società alleate dalla fondazione del-
l’ A .C .T . al fascismo:
dotto il sistema di Rochdale e
1
Associazione si inse
riva gradualmente nel movimento operaio.
La Cooperativa ferroviaria, o meglio la «Società
Cooperativa di consumo tra Agenti della Società
Ferrovia Alta Italia »(Società per azioni esercente il solo
ramo cooperativo) tu fondata da 53 agenti della Divi
sione traffico che I n febbraio 1S74 si radunarono
nella sala di aspetto di 21 classe della stazione di Porta
Nuova a Torino ed ebbe la sua prima sede 111 via
della Provvidenza, 17 (ora via XX Settembre).
Il rapido sviluppo di questa Cooperativa è docu
mentato dal numero dei soci che dai 53 fondatori
passò ai
4539
del 1893.
Parallelamente veniva modificato il servizio sussi
diarli' a favore dei soci: l'assicurazione sulla vita (per
un capitale di L. 450) contratta per ogni socio con la
«Fondiaria -, taceva luogo al « Fondo • sociale che
usufruiva degli impianti sanitari dell’ A.Cì.O.
Le due organizzazioni, affratellate da 1111 comune
programma annoveravano sia tra
1 s i k i
sia nei con
sigli direttivi uomini di una comune tendenza politica
mentre circa 2000 erano 1 soci della Ferroviaria iscritti
anche all’ A .G .O .
Siccome 1 due Enti si completavano a vicenda nel
campo specifico della distribuzione ai soci di generi
di consumo, si stipulò il « Patto di Alleanza * che. la
sciando ad ogni Ente l’autonomia completa nei rami
di Previdenza e di Mutuo soccorso ed istruzione carat
teristici di ognuno, legava sotto un'unica direzione te
cnica ed un’unica attività commerciale le due Aziende
cooperative, con una sola amministrazione centrale,
mentre, per quanto di loro competenza, veniva la
sciata ai due Enti una contabilità separata.
Il Patto di Alleanza, sottoscritto per nove anni,
entrò 111 funzione il 15 m aggio 1S99 cd originò l’ A l
leanza Cooperativa Torinese avente un capitale sociale
A (. O
Coop
Fon.
a
t; 1> (
loop.
Porr.
1-5-1899 1 •
>410
4772 1-5 -1912 11.
73 >9
224S
1-5-1900 » 647 S 4646 1 - S - 19 1 3 » 7813 2372
1-5-1901 - 6844 4377
1-5-1914 * 10.210 2507
1-5-1902 » 68OS 4157
1-5-1915 » 997S 27X4
1-5-1903 » 69 s8
41 >3
1-5 -19 16 <* 8790 3092
1-5-1904 » 6936 4163 1-5 -19 17 -
*744
3943
1-5-1905 •
7038
3440 1-5-1918 »
«139
4.SS4
1-5-1906 » 7IO3
3473
1-5 -19 19 » 1 1 .056 4616
1-5-1907 » 7188
3-99
1-5-1920 » 14.093 454^
1-5-1908 - 7268 2913 1-5-1921 » 14.718
44
* >
1-5-1909 » 7486
2793
1-5-1922 »
17-335
3986
1-5-1910 *
74-4
2629 1-2-1923 » 11.387
39^2
1-5-1911 » 7188 2253
e delle vendite:
Escrcizio
F.MT il/li>
1S99-1900 L. 2.689.513
1 9 1 I- 19 12 L.
7-399
547
1900-1901 » 3.037 .205
1912-1913 •
8.005.583
1901-1902 » 3.339.291
1913-1914 »
S.vS2.147
1902-1903 » 3.801.134
1914-1915 . 10.333.841
1903-1904 »
4
-
3
1- .893
1915-1916 » 15.465.938
1904-1905 » 4.495.861
1916 -1917 » 21.96 2.203
1905-1906 *
4 923
.269
1917-1918 . 30.399.613
1906-1907 » S.S24.226
1918-1919 * 37.3^ 9.044
1907-1908 » 5.501 .820
1919-1920 » 50.409.808
1908-1909 » 4.S22 •
399
1920-1921 » 69.288.134
1909-1910 . 4.996.149
1921-1922 . 79.535.824
1910-1911 *
5-^37•490
PaUzzo *1 A.G .O.
ri