

A. C. T.
Alleanza Cooperativa Torinese
Circa cinquantanni hi c precisamente il 9 mag
gio 1899 fra l’operaio Michele Tonelli e l’impiegato
ferroviario Francesco Bertolino veniva firmato il
« Patto di Alleanza » fra l’ Associazione Generale degli
Operai e la Cooperativa ferroviaria.
Da questo patto di alleanza doveva sorgere l’attuale
Alleanza Cooperativa Torinese, che rappresenta una
pietra miliare sulla strada dello sviluppo dell’azione
cooperativa in Italia, per l'inizio di attività nuove e
l’applicazione di principi e sistemi più consoni alle
esigenze del movimento delle classi lavoratrici.
Le due organizzazioni, firmatarie nelle persone dei
rispettivi presidenti, contavano già molti anni di libera
e feconda attività.
L’ Associazione Generale degli Operai (Società di
Mutuo Soccorso esercente anche 1 rami della Previ
denza e della Cooperativa di consumo per i soli soci)
sorse a Torino per iniziativa di 500 lavoratori capita
nati da Antonio Rossi nel 1X50 sotto il nome di « So
cietà Nazionale di Mutuo Soccorso ed Istruzione ».
Nei primi anni esplicò la sua attività nel campo
Mutuo soccorso ed istruzione (1853 istituzione della
Biblioteca sociale) finché nel 1854, sotto la spinta
della grave crisi alimentare, l’ A .G .O . (tale la nuova
e definitiva denominazione) aprì in via della Palma
(ora via Viotti) con 24 kg. di pasta, kg. 82 di farina
di meliga, kg. 91 di riso e alcune brente di vino il
« Magazzini
Previdenza ».
Nel campo assistenziale ed educativo sorgeva la
Cassa Mutua pensioni ai vecchi, la Cassa Soccorso
per le vedove ed orfani, il fondo decessi, l’Ambula
torio sociale medico-chirurgico, la Scuola musicale, la
Banda sociale, la Compagnia tiratori, la Compagnia
Filodrammatica e l’istituto « Weil-Wcis » per l'inco
raggiamento ai lavoratori nel perfezionamento al la
voro. Nello stesso tempo nella vendita veniva intro-
CONSIGLIO AMMIWSTRAZlONE
DIREZIONE GENERALE
r
SERVIZI SOCIALI
SERVIZI COMMERCIALI
□
---------r------ —
SERVIZI AMNWSTRATIVI ,
£
soci i-ie*»*ii' ««WWW.
|t|MN
z r ~
^ -
1
— ,— L ■J
, r _i
_ -l _
|tO iO *l
i o n i
• • • « .
1
n » ,./ .0 | (••COkO V
1
1
|
, ■ I* ufrO
ftm m
I" ! | f » .T » < j
-T-1 1 . , . . I 1 I . 1 .
*1*^»
t
□
lu im i
I
I
T
_____
l
I
l
1
CU«*T. J1
|| Cài»* |! C4**4 1
I
0
MW
1
1 — (
j
■
Il -
!
l
1
1
1
I I
T
I I
■itce»rae
n —
« I P »»T |
•»»tTTOftATQ
: • 1 •
n r n
~ . r "
~i n
zn~
-
tcil't»
= n =
m in im
3
1
I ‘
—» "
>*•>«
I
I
1
i t i v i '
I
I
_
,
I N H I I M
ilU M I W
1
I
'
1
I®*1* -1 — — H
1
^ . . .
I
. . .
~ I
la g
- z c
ri * *•’*
O m » ÌH iiio w di vendita.
13