

Rivista MuseoTorino / n.8
I musei dei santi sociali
Giulia di Barolo, Giuseppe Cottolengo, Giovanni Bosco,
Leonardo Murialdo, Francesco Faà di Bruno, Giuseppe
Allamano: personalità eccezionali che hanno lasciato
una traccia profonda nella società torinese dell’Ottocento
realizzando opere di carità e assistenza ispirate a concetti
sociali quasi rivoluzionari per l’epoca e tuttora di grande
attualità. Delle loro opere, insegnamenti, idee religiose e
sociali, scientifiche e culturali in senso lato, le istituzioni da
loro fondate conservano e comunicano la memoria anche in
luoghi e musei dedicati.
Giulia e Tancredi marchesi di Barolo:
—
Tancredi (1782-1838) e Giulia (1786-1864), sposatisi nel 1806
a Parigi, una volta trasferiti a Torino si dedicano all’assistenza
delle classi disagiate dando vita a vari istituti educativi e
assistenziali, fra cui un asilo per i figli dei poveri ospitato nel
loro palazzo e il Rifugio per le ex detenute e giovani. Danno
origine inoltre all’Ordine delle suore di Santa Maria Maddalena
(ora Figlie di Gesù Buon Pastore), dedite all’assistenza delle
giovani a rischio, e all’Ordine delle suore di Sant’Anna per
l’insegnamento alle ragazze povere e della media borghesia.
A Giulia si devono anche la prima riforma delle carceri
femminili in Italia e il progetto rieducativo realizzato attraverso
l’istruzione, il lavoro retribuito e l’educazione alla fede.
Ospitato presso l’istituto Santa Maria Maddalena, il museo
intitolato a Giulia ripercorre la sua vita esponendo documenti
e oggetti che illustrano le molteplici attività di questa donna
dalla generosità illimitata. Alcuni manufatti sono direttamente
riferibili alle attività svolte dall’Istituto: attrezzi di uso
quotidiano e per la fabbricazione di composizioni floreali,
ricette di erboristeria ancora oggi utilizzati dalle suore.
Personalità eccezionali
hanno lasciato una traccia
profonda nella società torinese
dell'Ottocento
Museo Giulia e Tancredi di Barolo
Per le visite, via Cottolengo 22
e via Cigna 16 A
prenotazione al n. 3474099450
o e-mail
ismmto@gmail.comleggi su
www.museotorino.itIl museo Giulia
e Tancredi di Barolo.
Fotografia di Roberto Cortese,
2015. Archivio Storico della
Città di Torino.
Cortile dell'Istituto
delle Maddalenine.
Fotografia di Roberto Cortese,
2015. Archivio Storico della
Città di Torino.
30