Previous Page  39 / 80 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 39 / 80 Next Page
Page Background www.museotorino.it

particolare: «uno solo è Dio e uno solo il mediatore fra Dio

e gli uomini, Cristo Gesù, che ha dato sé stesso in riscatto

per tutti» (I Timoteo 2:5-6).

Il patrimonio documentale custodito nell’Archivio

Storico civico offre svariati percorsi di ricerca nel campo

dell’iconografia religiosa: centinaia di incisioni di scuole

differenti, ora più eleganti, ora più rozze, riproducono Dio

nella sua esemplarità assoluta, Madonne in atteggiamenti e

sembianze diverse, santi, beati e prodigi celesti. Tra le tante

iconografie vogliamo qui presentarne alcune che hanno

permeato la cultura cattolica e la storia locale, dedicate ai

Santi Martiri, al Miracolo di Torino e alla Beata Vergine

della Consolata. L’importanza dell’iconografia religiosa è

altresì attestata dalla documentazione ufficiale prodotta

dall’amministrazione civica, ad esempio i primi martiri, i

santi Ottavio, Avventore e Solutore, sono raffigurati insieme

a san Massimo, san Giovanni Battista e san Secondo

nel «Codice della Catena», il libro degli Statuti torinesi

del 1360 la cui curiosa denominazione deriva dalle due

catene applicate sui piatti del volume che impedivano il

trafugamento del testo quando veniva esposto alla pubblica

consultazione. In calce alle icone religiose compare per la

prima volta il ‘toro furioso’, emblema della città e simbolo

laico dei torinesi, un singolare abbinamento che si ritrova

nei secoli successivi.

I fatti del «Miracolo del SS. Sacramento» rimandano alla

leggenda del furto compiuto nel 1453 a Exilles ove un

Il ferro con il quale era stata

impressa la miracolosa

particola

fu trasportato a

Torino da Exilles nel 1673 e

nel 1684 donato al Comune.

Fotografia David Vicario,

2003. Archivio Storico della

Città di Torino.

Episodi del Miracolo

dell’Ostia.

Il mulo e

l’ostensorio caduti nella

piazza del Grano e la

costruzione della chiesa del

Corpus Domini, opera di

Giovanni Antonio Recchi.

Fotografie David Vicario,

2003. Archivio Storico della

Città di Torino.

Le rappresentazioni del sacro

/

The representation of the sacred

39