Table of Contents Table of Contents
Previous Page  323 / 556 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 323 / 556 Next Page
Page Background

.

..

·

.......

'

..

Dopo l'editto del luglio

1800,

il piano di Bonsignore si rendeva indispensabile per

la riorganizzazione del territorio e per lo sviluppo urbano, dovendosi uscire dagli

schemi tradizionali, di fronte a realtà nuove, da tali schemi mai prese in considerazio–

ne. Imboccata quindi questa strada, occorreva richiamare l'attenzione e la riflessione

tecnica in misura assai più larga che non per il passato,

in

quanto non solo i problemi

si andavano moltiplicando e aumentavano di dimensione, ma pure la scelta delle solu–

zioni più adatte alle nuove esigenze doveva uscire dal confronto tra le diverse propo–

ste avanzate da quei quadri tecnici di cui lo stato e la città si andavano dotando e a cui

Bonsignore sovrintendeva, con occhio attento a quanto si andava facendo in proposito

in tutta Europa. I modelli si moltiplicavano e si contrapponevano: occorreva valutarne

l'applicabilità allo specifico contesto locale.

È

la prima svolta di fondo nell' esercizio professionale degli architetti; il primo

sguardo responsabile dei tecnici alle esigenze ambientali, al di là del consenso ai desi–

deri sovrani. Fino ad allora gli architetti provenivano prevalentemente dalla corte o

dai quadri militari: gli

ateliers

degli architetti di corte e l'apprendistato di bottega ne

291