Table of Contents Table of Contents
Previous Page  344 / 556 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 344 / 556 Next Page
Page Background

Eseguito all'indomani del rientro a Torino dopo un soggiorno di studio a Firenze e

a Roma

(c.

1843-48) -

soggiorno sul quale non possediamo al momento notizie - se

fosse letto nella versione originale,

il

dipinto aiuterebbe a far luce sulla formazione

romana del giovane Biscarra, presumibilmente avvenuta a contatto con l'ambiente

francese di Villa Medici, nella direzione Horace Vernet-Ary Scheffer (e proprio presso

il

secondo

il

pittore studierà a Parigi nel

1850}15.

Apparterrà alla storia successiva - con l'arrivo delle nuove leve chiamate negli anni

cinquanta da Ferd inando di Breme, nuovo direttore generale e riformatore dell'Acca–

demia, a coprire le cattedre di pittura e di scultura: Gaetano Ferri, Enrico Gamba e

poi Andrea Gastaldi, Vincenzo Vela giunto a Torino dalla Lombardia circondato dal–

l'aura di artista patriota -

il

contributo più sostanzioso portato dall'Accademia alberti–

na alle mostre della Promotrice e di altre sedi espositive, con opere portatrici delle

ideologie risorgimentali, in risposta alle aspettative dell'Italia preunitaria. E saranno,

per citarne alcune,

Il lutto del Piemonte,

1855 ,

del Ferri,

il

Pietro Micca ,

1858,

del

Gas taldi, le sculture del

Balilla

di Vincenzo Giani e del

Pietro Micca

di Giuseppe Cas–

sano (en trambi allievi del Vela) ,

1858.

Alcune di queste come

Il lutto del Piemonte

sono tangenti al filone tematico dell'i–

conografia

post mortem

di Carlo Alberto, un settore nel quale spicca, per singolare

icasticità,

il

dipinto di Francesco Gonin la

Morte di Carlo Alberto,

1850

(Torino, Basi–

lica di Superga), eseguito - secondo quanto afferma lo stesso autore nelle

Memorie -

«per la Real Casa» e dove la scena del letto di morte

è

inserita in un interno di toccan–

te semplicità

16.

FRA

ESCO

Go

I

,Morte di Carlo Alberto.

Acquerello su carta,

1850

(Torino, Basilica di Superga).

15

PAOLO VENTUROLl, voce

Carlo Felice Biscarra,

in

Dizionario Biografico degli Italiani,

lO, Roma, Istituto del–

l'Encicloped ia Italiana, 1968, pp. 661-663.

16

Sul dipinto: MARCO RosCI

in

Cultura

ciI. , II, p. 65 1,

312

scheda 713;

ANTa

ELLA CASASSA,

in

FRANCADALMASSO e

ROSA NA MAGGIO SERRA (a cura di)

Fra ncesco Conin

1808-1889,

Catalogo della mostra, Torino, Musei Civici,

1991, p. 95, scheda 30.