

[Ferdinando Perrin] ,
Il Risorgimento d'Italia
1848. Litografia, Milano,
A.
Bossi, 1848 (Collezione privata) .
Se consideriamo nel suo insieme la grande narrazione giobertiana, approdata tem–
poraneamente ma non defitivamente alle tesi enunciate nel
Primato,
noteremo anzitut–
to come le sue applicazioni politiche - alle quali
fu
attribuita da altri la definizione di
neo-guelfismo - implicanti la costituzione di uno Stato nazionale italiano in forma
confederale, che consentisse di unire, salvaguardadone l'esistenza, i diversi Stati in cui
la penisola era divisa e ponendo la realizzata confederazione sotto la presidenza del
pontefice, costituivano la parte più contingente del pensiero giobertiano. La parte,
tuttavia, alla quale
il
corso degli eventi successivi alla pubblicazione e alla circolazione
del
Primato
-
e soprattutto 1'avvento di Pio IX al trono pontificio, nel 1846, gli atti
383