Table of Contents Table of Contents
Previous Page  418 / 556 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 418 / 556 Next Page
Page Background

nelle opere della maturità. La valutazione della filosofia tedesca si era poi arricchita e

complicata in ragione di una considerazione più ravvicinata, e fortemente critica, del–

l'idealismo hegeliano, classificato sotto la categoria del panteismo. Gli spiriti polemici

verso la filosofia francese, che sorreggevano l'inesausto invito rivolto da Gioberti agli

italiani a liberarsi dalla sudditanza culturale nei confronti della vicina nazione latina,

divennero via via meglio argomentati, sino a individuare nella filosofia di Cartesio, nel

suo metodo analitico, e nel soggettivismo che ne era derivato, il decisivo punto di frat–

tura che aveva tagliato i rapporti tra filosofia e religione, il momento di rottura che

aveva innescato il cammino della filosofia verso il sensismo, lo scetticismo e l'ateismo

moderno. Anche il primato filosofico riconosciuto all'Inghilterra si venne sfumando,

in coincidenza con l'enunciazione, e lo sviluppo, dell'idea del primato italiano. Il quale

tuttavia non venne mai inteso da Gioberti in conflitto con l'idea d'Europa, concepita

come «un compendio del mondo», e comprendente «tanta varietà di doti, di attitudi–

ni, di uffici e di fortune, quanti sono i membri componenti la sua cristiana e politica

fratellanza»; e sempre venne pensato, non alla stregua di «una vana grandigia da solle–

ticare l'amor proprio di chi lo possiede», bensì piuttosto quale «arduo e gravoso mini–

stero» al servizio di tuttF .

7

V.

GIOBERTI,

Del primato civile e morale degli Italia–

ni

cit., p. 26.

386